Homepage
![]() |
Giurisprudenza commentata |
È nulla la delibera assembleare che, senza il consenso unanime, modifichi le tabelle millesimali escludendo dalle stesse una o più unità immobiliari
Trib. Livorno
![]() |
News |
Provvede alla riparazione urgente del tetto dello stabile: il Condominio lo deve risarcire
App. Genova
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Quando l’installazione di canne fumarie preserva il decoro dell’edificio condominiale?
App. Venezia

L’uso della cosa comune da parte dei condomini offre ancora una volta uno spunto di riflessione non solo nella delimitazione del campo di applicazione all’interno della compagine condominiale, ma anche con riferimento alla correttezza e completezza dell’informazione che deve essere fornita all’assemblea condominiale in tutti quei casi in cui essa sia chiamata ad una delibera di approvazione o diniego di una richiesta da parte di un condomino. Ecco che anche l’installazione di canne fumarie esterne appoggiate al muro perimetrale comune, a servizio di una o più unità immobiliari, può dare luogo a decisioni sfavorevoli laddove non venga fornito, da parte del richiedente, un progetto adeguato atto a esemplificare le concrete modalità di realizzazione ed esecuzione delle opere nell’edificio in condominio.
Leggi dopo |
![]() |
News |
Limiti al sindacato dell' autorità giudiziaria sulle delibere assembleari
Cass. civ.
Assemblea (discussione e votazione)

Il giudizio dell’autorità giudiziaria sulla contrarietà alla legge o al regolamento delle deliberazioni prese dall’assemblea dei condomini, ai sensi dell’art. 1137 c.c., nella specie in ordine alla ripartizione delle spese inerenti ad un locazione immobiliare stipulata nel comune interesse dal condominio in veste di conduttore ed avente ad oggetto il godimento di un immobile di proprietà di terzi, non può riguardare la convenienza economica dell’importo del canone pattuito o la legittimità dell’accollo in capo al condominio-conduttore degli esborsi sostenuti per il mantenimento della cosa in buono stato locativo o per l’esecuzione di miglioramenti o addizioni alla stessa, né può concernere questioni relative alla nullità o alla inefficacia delle clausole del contratto di locazione.
Leggi dopo |
![]() |
News |
Decreto aiuti: le novità in materia edilizia
d.l

Il Governo ha prorogato di 3 mesi, dal 30 giugno al 30 settembre 2022, il termine per effettuare almeno il 30% dell'intervento complessivo nelle abitazioni unifamiliari ai fini della fruizione del superbonus 110% fino al 31 dicembre 2022. Inoltre, in materia di crediti fiscali, è stata introdotta una nuova cessione del credito relativa ai bonus edilizi.
Leggi dopo |
![]() |
News |
Il condomino può distaccarsi dal riscaldamento centralizzato dello stabile, ma deve pagare i consumi involontari
Trib. Savona
Un condomino ha il diritto di rinunciare all’uso dell’impianto di riscaldamento centralizzato contribuendo tuttavia alle spese relative ai consumi involontari.
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Accordi territoriali per le locazioni abitative agevolate: il ruolo dei comuni e delle associazioni della proprietà e degli inquilini
Trib. Udine
Leggi dopo |