Homepage
![]() |
Quesiti Operativi |
Il conduttore ha diritto di estrarre copia dei documenti giustificativi degli oneri accessori
![]() |
News |
Un chiosco alimentare posizionato vicino a casa non viola la normativa sulle distanze
Cass. civ.
![]() |
Giurisprudenza commentata |
È possibile la revoca dell'amministratore durante la prorogatio
App. Roma
Amministratore (revoca giudiziale)

Chiamata a valutare il provvedimento di revoca dell'amministratore, la Corte d'Appello di Roma, in modo difforme dall'orientamento prevalente espresso dalla magistratura di merito, ha precisato che, sia pure in prorogatio, l'amministratore è tenuto a svolgere i propri compiti e all'osservanza dei propri doveri, e deve pur sempre essere consentito un controllo giudiziale circa la sua attività. Per tali motivi, è stata confermata la decisione del Tribunale sulla revoca dell'amministratore e, per l'effetto, è stato rigettato il reclamo dell'amministratore in merito all'impossibilità della revoca durante il periodo di prorogatio.
Leggi dopo |
![]() |
News |
La natura pertinenziale di un vano sottotetto messa in discussione
Cass. civ.

La Corte di Cassazione rigetta il ricorso di un ex condomino concernente la natura pertinenziale del vano sottotetto di un edificio, sottolineando che «allorchè il sottotetto assolva all’esclusiva funzione di isolare e proteggere dal caldo, dal freddo e dall’umidità l’appartamento dell’ultimo piano, e non abbia dimensioni e caratteristiche tali da consentire l’utilizzazione come vano autonomo, va considerato pertinenza di tale appartamento».
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Approvazione di più rendiconti in una sola assemblea e validità della relativa delibera
App. Lecce

Malgrado, con la riforma della normativa condominiale del 2013, il legislatore abbia stabilito che l'amministratore debba convocare l'assemblea per approvare il rendiconto annuale entro un determinato lasso di tempo, ancora oggi si verificano inadempienze del rappresentante condominiale che, per propria inerzia, accumula ritardi nello svolgimento delle sue attribuzioni. La decisione in commento chiarisce se tale comportamento abbia effetti sulla validità della relativa delibera, oppure se l'inadempimento si rifletta solo sulla gravità dell'operato dell'amministratore quale motivo ai fini della sua revoca giudiziale.
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Complessi turistici e negozi collegati tra contratti di retro-vendita, spin-off immobiliare e divieto di patto commissorio
Cass. civ.
Il Supremo Collegio ha ravvisato nei tre contratti - di compravendita, retrovendita e locazione - stipulati tra le parti ed aventi per oggetto complessi immobiliari turistici, un'unica operazione commerciale diretta, in realtà, a far conseguire ad una parte contrattuale la proprietà dei cespiti ad un prezzo significativamente inferiore al loro effettivo valore, con ciò violando il divieto di patto commissorio contemplato nell'art. 2744 c.c.
Leggi dopo |
![]() |
Focus |
Le (variegate) infiltrazioni dai beni comuni a danno delle proprietà esclusive
Responsabilità per parti comuni in custodiaLeggi dopo |