Homepage
![]() |
News |
È legittima l’installazione di un ascensore anche se implica un disagio minimo nell'uso della scala condominiale?
Cass. civ.

I condomini hanno il diritto di installare, a proprie spese, un ascensore anche se di dimensioni ridotte e non in grado di rimuovere in modo completo le barriere architettoniche. Difatti, l'interesse all'installazione, nonostante il dissenso di alcuni condomini, è legittimo anche nella circostanza in cui implica un disagio minimo nell'uso quotidiano della scala e pur rimanendo precluso il contemporaneo passaggio di due persone.
Leggi dopo |
![]() |
Schede tecniche |
Sisma bonus: le detrazioni per gli interventi antisismici

Nell'ambito dei lavori di recupero del patrimonio edilizio rientrano tra le spese detraibili anche quelle sostenute per realizzare interventi antisismici, con particolare riguardo all'esecuzione delle opere per la messa in sicurezza statica degli edifici: queste detrazioni prendono il nome di SISMA BONUS. A seconda del risultato ottenuto con l'esecuzione dei lavori, della zona sismica in cui si trova l'immobile e della tipologia di edificio, sono concesse detrazioni differenti. Per le spese sostenute tra il 1º gennaio 2017 e il 31 dicembre 2024, la percentuale di detrazione può arrivare fino all'85% e deve essere ripartita in 5 quote annuali di pari importo. Inoltre, per gli interventi condominiali è possibile cedere il corrispondente credito, in alternativa alla fruizione della detrazione.
Leggi dopo |
![]() |
News |
Sopraelevazione con muro in comune: quando è consentita?
Cass. civ.

«Il comproprietario ha facoltà di sopraelevare il muro comune ma deve iniziare, in ogni caso, la costruzione dal confine della sua proprietà esclusiva, anche quando non intenda estendere la sopraelevazione a tutto lo spessore del muro giacché, diversamente, egli attrarrebbe nella sfera della sua proprietà esclusiva una porzione della cosa comune».
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Sono imputabili al condomino che si distacca dall'impianto di riscaldamento le spese per il consumo involontario?
Trib. Roma
Il giudicante monocratico capitolino è stato chiamato a decidere in ordine all'annullabilità di una delibera condominiale afferente il pagamento delle quote involontarie del gas, da parte di condomini che non utilizzavano l'impianto di riscaldamento.
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Il consenso alla deroga al regime legale di ripartizione delle spese deve rivestire forma scritta
App. Catania
Leggi dopo |