Tu sei qui
- Home ›
- Strumenti ›
- Schede tecniche
![]() |
Schede tecniche |
La contabilità e la fiscalità nel passaggio di consegne
Amministratore (adempimenti fiscali)Il passaggio di consegne tra l’amministratore uscente e il subentrante rappresenta uno dei momenti di maggiore criticità nella successione dei mandati all’amministrazione del condominio. Oltre ad un buon governo di carattere generale di ogni fase che decorre dalla nomina all’acquisizione della documentazione è necessario che l’amministratore subentrante disponga di una visione allargata sull’insieme della documentazione contabile e fiscale da richiedere. Eventuali errori in questa delicata fase del mandato potrebbero costare caro al nuovo amministratore...
Leggi dopo |
Le verifiche in opera e in laboratorio sui fenomeni di degrado
Manutenzione (ordinaria e straordinaria)L’indagine sulle caratteristiche dei singoli componenti e delle condizioni ambientali sono fondamentali per definire le cause che hanno prodotto un loro eventuale degrado e stabilire conseguentemente i corretti cicli d’intervento. Ancor più importanti risultano nel caso delle verifiche strutturali o delle verifiche di materiali utilizzati ai fini strutturali, come, per esempio, nel caso di un recupero strutturale o in condizioni di degrado avanzato. Le modalità d’indagine possono essere condotte con strumentazioni facilmente utilizzabili in cantiere in quanto di peso e dimensioni contenute, oppure...
Leggi dopo |
L’indagine diagnostica strutturale
Manutenzione (ordinaria e straordinaria)L’indagine sulle caratteristiche dei componenti strutturali è il presupposto fondamentale per definire le cause che hanno prodotto un loro eventuale degrado e stabilire conseguentemente i corretti cicli d’intervento. Le modalità d’indagine possono essere condotte con strumentazioni facilmente utilizzabili in cantiere in quanto di peso e dimensioni contenute, oppure mediante prelievi invasivi allo scopo di avere risultati utili sul manufatto o campioni da portare in laboratorio per le relative prove chimiche, fisiche o meccaniche. Buona parte di queste attrezzature è conforme a specifiche normative e il loro utilizzo permetterà di effettuare un'indagine completa sull’edificio. La stessa strumentazione potrà essere utilizzata anche per effettuare dei controlli durante l’esecuzione dei lavori di ripristino o in fase di collaudo finale.
Leggi dopo |
Il catasto: caratteristiche e finalità della banca dati e gli obblighi dei proprietari
Edificio condominiale (profili urbanistici)
Il Catasto ovvero l'inventario dei beni immobili, presenti sul territorio a fini fiscali, è un servizio gestito dell'Agenzia delle Entrate, che ha incorporato l’Agenzia del Territorio (a partire dal dicembre 2012). L'Agenzia si occupa anche dei servizi di pubblicità immobiliare (c.d. Conservatoria dei Registri Immobiliari). Il Catasto individua univocamente i beni immobili, che siano terreni o fabbricati, e ne raccoglie i dati principali relativi alla proprietà e alla loro consistenza. In riferimento al mutamento dei dati raccolti, sussiste l'obbligo per i proprietari...
Leggi dopo |
L’indagine diagnostica sull’edificio
Manutenzione (ordinaria e straordinaria)L’indagine sulle patologie di degrado è il presupposto fondamentale per definire le cause che lo hanno prodotto e stabilire conseguentemente i corretti cicli d’intervento per la loro sistemazione. Le modalità d’indagine possono essere condotte con semplici modalità (visiva, con un semplice martello e chiodo) o con attrezzature più o meno sofisticate, ma in ogni caso con strumentazioni facilmente utilizzabili in cantiere in quanto di peso e dimensioni contenute. Buona parte di queste attrezzature è conforme a specifiche normative e il loro utilizzo permetterà di effettuare un’indagine completa sull’edificio con molte delle verifiche e delle rilevazioni eseguite direttamente in situ ed altre da perfezionare in laboratorio...
Leggi dopo |
Manutenzione dell’edificio: durata dei materiali e dei componenti e le problematiche generali del degrado
Perimento dell’edificioLa vita utile di un edificio è regolata dalla durata di vita dei materiali e dei singoli componenti utilizzati nella costruzione. Oltre alla vita nominale indicata nelle Norme Tecniche vigenti in campo strutturale (NTC) la durata di vita dei singoli elementi dipende dalla loro natura e dalle condizioni ambientali e d’uso. Nella scheda vengono...
Leggi dopo |
La diagnosi energetica
Impianto centralizzato di produzione di energiaLa diagnosi energetica è lo strumento principe per poter effettuare investimenti consapevoli in ambito di efficientamento energetico. Nel concreto, costituisce un processo sistematico volto a conoscere lo stato di salute, da un punto di vista energetico, del sistema edificio-impianto, individuando gli interventi migliorativi, valutandoli sotto il profilo costi benefici.
Leggi dopo |
Le barriere architettoniche negli edifici di nuova costruzione
Barriere architettonicheSono passati quasi trent'anni dalla legge per il superamento delle barriere architettoniche, alla quale subito dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale è succeduto il regolamento con le prescrizioni tecniche al fine di consentire una progettazione adeguata degli edifici. Eppure, ancora oggi vi sono immobili di nuova costruzione dichiarati “a norma”, ma pieni di irregolarità, di vere e proprie barriere che, a fronte di modesti risparmi per il costruttore, peggiorano la vita di tutti.
Leggi dopo |
Amianto: materiali, pericolo, prassi corretta
Sicurezza degli impiantiUna panoramica generale in ambito di materiali contenenti amianto, con focalizzazione in ambito civile residenziale. Dalla descrizione della corretta prassi da seguire in caso di possesso di materiali contenenti amianto alla valutazione del rischio, fino agli interventi di bonifica, rimozione e smaltimento.
Leggi dopo |
Impianti a fonti rinnovabili
Impianto centralizzato di produzione di energiaImpianti a fonti rinnovabili, utilizzabili in ambito civile e in particolare condominiale: descrizione dei pregi e difetti dei diversi tipi di impianti, illustrazione delle principali necessità da un punto di vista elettrico e meccanico e interfaccia con gli enti coinvolti nell'avvio dell'impianto.
Leggi dopo |