12 Ottobre 2020 | di Maurizio Tarantino
Contabilizzazione del calore
Com'è noto a tutti coloro che vivono in condominio, il d.lgs. n. 102/2014 ha introdotto l'obbligo della contabilizzazione del calore in condominio. In pratica, al fine di garantire il risparmio energetico ed una maggiore efficienza, gli impianti di riscaldamento centralizzato dei condomini devono essere dotati di contatori individuali. La normativa è stata modificata con il d.lgs. n. 73/2020, pubblicato in Gazzetta ufficiale il 14 luglio 2020 e in vigore a partire dal 29 dello stesso mese. Si tratta del decreto di recepimento della Direttiva europea 2018/2002, in attuazione della Direttiva 2012/27, che reca con sé alcune considerevoli novità che cambieranno nuovamente la modalità di ripartizione delle spese energetiche in àmbito condominiale, modificando il d.lgs. n. 102/2014, dopo le integrazioni apportate già dal d.lgs. n. 141/2016
13 Maggio 2020 | di Francesco Schena
Rendiconto condominiale
Abbiamo assistito ad un processo storico rilevante (per gli addetti ai lavori), al punto tale da poter, oggi, anche con quel minimo coraggio necessario richiesto in siffatte circostanze, provare ad aggregare un vero e proprio “statuto metodologico concettuale” della contabilità condominiale.
29 Aprile 2020 | di Paolo Maria Pertici
Muri
Un organismo edilizio è paragonabile ad un essere vivente; al pari di quest’ultimo è talvolta affetto da patologie che occorrono per svariati motivi: mancanza di manutenzione, cattivo uso degli spazi confinati, ecc. La scienza medica procede, prima di prescrivere la cura di una malattia, ad un’anamnesi delle circostanze che l’hanno prodotta; solo dopo indagini ed analisi, il dottore prevede una terapia di cura, per combattere la fase acuta del male, congiuntamente ad una strategia per la convalescenza di medio-lungo periodo. Cosi è da comportarsi nella cura degli edifici affetti da problemi di umidità muraria ed ambientale: senza un’anamnesi approfondita delle condizioni di vita del fabbricato fino all’insorgere delle patologie, supportata dalle giuste attività di diagnosi, è impossibile prescrivere la cura ad hoc. Quest’ultima deve infatti risolvere definitivamente i problemi presenti ed indicare il percorso da seguire, nel medio-lungo termine, per corroborare i risultati raggiunti e consolidare gli effetti benefici della cura nel tempo.
25 Marzo 2020 | di Paolo Maria Pertici
Recupero edilizio
Nell'ambito dei lavori di recupero del patrimonio edilizio rientrano tra le spese detraibili anche quelle sostenute per realizzare interventi antisismici, con particolare riguardo all'esecuzione delle opere per la messa in sicurezza statica degli edifici: queste detrazioni prendono il nome di SISMA BONUS. A seconda del risultato ottenuto con l'esecuzione dei lavori, della zona sismica in cui si trova l'immobile e della tipologia di edificio, sono concesse detrazioni differenti. Per le spese sostenute tra il 1º gennaio 2017 e il 31 dicembre 2021, la percentuale di detrazione può arrivare fino all'85% e deve essere ripartita in 5 quote annuali di pari importo. Inoltre, per gli interventi condominiali è possibile cedere il corrispondente credito, in alternativa alla fruizione della detrazione.
19 Febbraio 2020 | di Paolo Maria Pertici
Denuncia di danno temuto
Tutti parlano di umidità, infiltrazioni, percolazioni, muratura umida, umidità relativa, temperatura percepita, ma, in realtà, cos’è l'umidità? Ogni elemento, in natura, può assumere una “fase”, cioè può presentarsi in forma liquida, solida e gassosa; questa considerazione, forse ovvia, ci aiuta a capire rapidamente cos’è l’umidità. L’acqua, l’elemento naturale senza dubbio più importante insieme all’aria, può infatti assumere lo stato solido (ghiaccio), liquido (acqua corrente), gassoso e di vapore, quando, per semplicità, si trova nello stato intermedio fra la fase liquida e quella gassosa. Umidità è appunto sinonimo di vapore acqueo presente in atmosfera.
28 Marzo 2019 | di Francesco Schena
Impianto idrico e fognario
Quello del servizio idrico integrato rappresenta, da sempre, un tema molto delicato tra i tanti che animano la vita di condominio e questo sia per l’importanza dei relativi servizi che per i frequenti casi di sospensione dovuti alle morosità. Ed è proprio la rilevanza sociale del servizio a conferire a questo argomento una considerevole importanza sia sul piano giuridico che contabile...
10 Gennaio 2019 | di Francesco Schena
Rendiconto condominiale
La figura del revisore contabile condominiale è stata “sdoganata” dalla legge di riforma del condominio con l’introduzione del nuovo articolo 1130-bis del codice civile. A ben vedere, però, si tratta di uno sdaziamento meramente culturale poiché l’attività peritale di verifica contabile è sempre esistita ed è praticata da quando nelle aule di giustizia si decide sulle posizioni dare e avere tra amministratore e condominio o sulla validità del rendiconto, ricorrendo all’ausilio del CTU.
Il nuovo palcoscenico della legge n. 220/2012 ha dato...
16 Novembre 2018 | di Francesco Schena
Rendiconto condominiale
L’introduzione del nuovo articolo 1130-bis del codice civile con la legge n. 220/2012, oggi consente di discorrere di vere e proprie prescrizioni di forma e di contenuto del rendiconto condominiale. Si tratta di una novità di così tale rilievo da determinare nuovi profili di annullabilità e nullità a carico del rendiconto nel caso di carenze contestate dai condomini dissenzienti, astenuti o assenti all’assemblea dei condomini che ne abbia deliberato l’approvazione.
25 Luglio 2018 | di Francesco Schena
Amministratore (adempimenti fiscali)
Il passaggio di consegne tra l’amministratore uscente e il subentrante rappresenta uno dei momenti di maggiore criticità nella successione dei mandati all’amministrazione del condominio. Oltre ad un buon governo di carattere generale di ogni fase che decorre dalla nomina all’acquisizione della documentazione è necessario che l’amministratore subentrante disponga di una visione allargata sull’insieme della documentazione contabile e fiscale da richiedere. Eventuali errori in questa delicata fase del mandato potrebbero costare caro al nuovo amministratore...
05 Giugno 2018 | di Gian Luigi Pirovano
Manutenzione (ordinaria e straordinaria)
L’indagine sulle caratteristiche dei singoli componenti e delle condizioni ambientali sono fondamentali per definire le cause che hanno prodotto un loro eventuale degrado e stabilire conseguentemente i corretti cicli d’intervento. Ancor più importanti risultano nel caso delle verifiche strutturali o delle verifiche di materiali utilizzati ai fini strutturali, come, per esempio, nel caso di un recupero strutturale o in condizioni di degrado avanzato. Le modalità d’indagine possono essere condotte con strumentazioni facilmente utilizzabili in cantiere in quanto di peso e dimensioni contenute, oppure...