Tu sei qui
- Home ›
- Strumenti ›
- Schede tecniche
![]() |
Schede tecniche |
Il risparmio energetico in condominio
Impianto centralizzato di produzione di energiaLa presente scheda tecnica richiama i documenti elaborati da ENEA al fine del risparmio energetico. Risparmiare energia è possibile grazie alle tecnologie innovative e della promozione di una cultura sull’uso intelligente.
Leggi dopo |
La detrazione per i canoni di locazione relativi all'abitazione principale
Durata locazione (uso abitativo)La presente scheda tecnica richiama i documenti di prassi da ritenersi ancora attuali e fornisce chiarimenti nella materia locatizia non solo alla luce delle modifiche normative intervenute, ma anche delle risposte ai quesiti posti dai contribuenti.
Leggi dopo |
La gestione dell'emergenza nei condominii
Sicurezza nei luoghi di lavoroChi gestisce l'emergenza in un grattacielo o in un centro commerciale? Quali sono gli obblighi dell'amministratore pro tempore e dei singoli proprietari? Il portiere è l'addetto antincendio? Le risposte a queste domande derivano da scelte legislative che affermano l'autonomia del proprietario, la sua differenza dal datore di lavoro e che ribadiscono la «specialità» del mondo immobiliare nel settore della sicurezza sui luoghi di lavoro.
Leggi dopo |
Impianti a fonti rinnovabili
Impianto centralizzato di produzione di energiaImpianti a fonti rinnovabili, utilizzabili in ambito civile e in particolare condominiale: descrizione dei pregi e difetti dei diversi tipi di impianti, illustrazione delle principali necessità da un punto di vista elettrico e meccanico e interfaccia con gli enti coinvolti nell'avvio dell'impianto.
Leggi dopo |
Il catasto: caratteristiche e finalità della banca dati e gli obblighi dei proprietari
Edificio condominiale (profili urbanistici)
Il Catasto ovvero l'inventario dei beni immobili, presenti sul territorio a fini fiscali, è un servizio gestito dell'Agenzia delle Entrate, che ha incorporato l’Agenzia del Territorio (a partire dal dicembre 2012). L'Agenzia si occupa anche dei servizi di pubblicità immobiliare (c.d. Conservatoria dei Registri Immobiliari). Il Catasto individua univocamente i beni immobili, che siano terreni o fabbricati, e ne raccoglie i dati principali relativi alla proprietà e alla loro consistenza. In riferimento al mutamento dei dati raccolti, sussiste l'obbligo per i proprietari...
Leggi dopo |
La diagnosi energetica
Impianto centralizzato di produzione di energiaLa diagnosi energetica è lo strumento principe per poter effettuare investimenti consapevoli in ambito di efficientamento energetico. Nel concreto, costituisce un processo sistematico volto a conoscere lo stato di salute, da un punto di vista energetico, del sistema edificio-impianto, individuando gli interventi migliorativi, valutandoli sotto il profilo costi benefici.
Leggi dopo |
Sisma bonus: le detrazioni per gli interventi antisismici
Recupero edilizioNell'ambito dei lavori di recupero del patrimonio edilizio rientrano tra le spese detraibili anche quelle sostenute per realizzare interventi antisismici, con particolare riguardo all'esecuzione delle opere per la messa in sicurezza statica degli edifici: queste detrazioni prendono il nome di SISMA BONUS. A seconda del risultato ottenuto con l'esecuzione dei lavori, della zona sismica in cui si trova l'immobile e della tipologia di edificio, sono concesse detrazioni differenti. Per le spese sostenute tra il 1º gennaio 2017 e il 31 dicembre 2024, la percentuale di detrazione può arrivare fino all'85% e deve essere ripartita in 5 quote annuali di pari importo. Inoltre, per gli interventi condominiali è possibile cedere il corrispondente credito, in alternativa alla fruizione della detrazione.
Leggi dopo |
La prevenzione incendi nel condominio
Sicurezza degli impiantiLa normativa di prevenzione incendi ha come finalità principale quella di tutelare le persone, le strutture e l’ambiente. Nei condominii sono spesso presenti attività e luoghi che possono costituire pericolo di incendio e debbono, per tale motivo, essere progettati, realizzati e gestiti secondo le norme di legge applicabili e, in ogni caso, nel rispetto della sicurezza. I controlli periodici predisposti dall’amministratore fanno sì che possa essere mantenuto lo standard minimo per tutelare la sicurezza degli occupanti.
Leggi dopo |
La sicurezza degli impianti
Sicurezza degli impiantiLa normativa in materia di realizzazione degli impianti è stata reimpostata nel 2008, come aggiornamento e migliore codifica della legge n. 46/1990. Con l’entrata in vigore del d.m. n. 37/2008 sono stati precisati adempimenti e chiarita l’abilitazione delle imprese operanti nel settore.
Leggi dopo |
I nuovi criteri di ripartizione delle spese energetiche in condominio
Contabilizzazione del caloreCom'è noto a tutti coloro che vivono in condominio, il d.lgs. n. 102/2014 ha introdotto l'obbligo della contabilizzazione del calore in condominio. In pratica, al fine di garantire il risparmio energetico ed una maggiore efficienza, gli impianti di riscaldamento centralizzato dei condomini devono essere dotati di contatori individuali. La normativa è stata modificata con il d.lgs. n. 73/2020, pubblicato in Gazzetta ufficiale il 14 luglio 2020 e in vigore a partire dal 29 dello stesso mese. Si tratta del decreto di recepimento della Direttiva europea 2018/2002, in attuazione della Direttiva 2012/27, che reca con sé alcune considerevoli novità che cambieranno nuovamente la modalità di ripartizione delle spese energetiche in àmbito condominiale, modificando il d.lgs. n. 102/2014, dopo le integrazioni apportate già dal d.lgs. n. 141/2016
Leggi dopo |
Pagine
- 1
- 2
- 3
- 4
- seguente ›
- ultima »