18 Dicembre 2019 | di Adriana Nicoletti
Canne fumarie e sfiatatoi
È regolare un tubo di scarico/canna fumaria di una caldaia privata che non superi il colmo del tetto, se lo scarico avviene sul muro perimetrale interessando il giardino di altro condomino?
05 Dicembre 2019 | di Redazione scientifica
Albergo e pensione
Il condominio può addebitare le spese ad una struttura con destinazione ricettiva-alberghiera?
03 Dicembre 2019 | di Redazione scientifica
Innovazioni gravose o voluttuarie
Costituisce innovazione la delibera che prevede l'apposizione di uno strato di guaina impermeabilizzante sul preesistente tetto di poliuretano espanso?
28 Novembre 2019 | di Maurizio Tarantino
Spese (criteri generali di ripartizione)
Le spese relativa alla relazione di antisismicità che ogni condominio è obbligata a fare entro autunno del 2020 come vanno ripartite?
26 Novembre 2019 | di Redazione scientifica
Responsabilità penale dei condomini
In mancanza di amministratore, per la tutela dell'incolumità pubblica dell'edificio, sono obbligati alla conservazione dell'immobile anche i chiamati all'eredità già avvertiti dalla pubblica autorità?
21 Novembre 2019 | di Redazione scientifica
Spese per il lastrico solare esclusivo
Le spese di rifacimento della parte sporgente dalla facciata del terrazzo esclusivo che supera il perimetro dell'edificio devono essere comunque ripartite secondo il criterio previsto dall'art. 1126 c.c.?
19 Novembre 2019 | di Redazione scientifica
Tabelle millesimali (approvazione)
Ai fini del riparto spese relative ai lavori edili da realizzare nello stabile, il condominio può fare affidamento ad altre tabelle non approvate e secondo criteri diversi di spese adottate nel tempo?
14 Novembre 2019 | di Maurizio Tarantino
Rendiconto condominiale
Una volta revocato in data successiva al 31 dicembre, l'amministratore uscente è tenuto alla presentazione del consuntivo per l'anno precedente o a tanto è tenuto il nuovo amministratore regolarmente nominato?
12 Novembre 2019 | di Redazione scientifica
Canone (riduzione e autoriduzione)
Il conduttore, qualora abbia continuato a godere dell'immobile ad uso diverso con presenza di umidità sulle pareti, può sospendere il pagamento del canone di locazione?
07 Novembre 2019 | di Maurizio Tarantino
Registrazione del contratto di locazione
Avendo denunciato il contratto verbale all'Agenzia delle Entrate ad istanza del solo locatore, in caso di morosità del conduttore, si può instaurare un procedimento di sfratto per morosità?