09 Giugno 2020 | di Redazione scientifica
Locazione dei beni condominiali
È valido il contratto di comodato stipulato dall'amministratore, con autorizzazione rilasciata solo da una parte dei condomini, di concessione per uno uso ventennale di un terrazzo condominiale ad alcuni codomini con l'impegno, di questi ultimi, ad eseguire rilevanti opere di manutenzione straordinaria della terrazza?
01 Giugno 2020 | di Ladislao Kowalski
Canone (riduzione e autoriduzione)
Quali disposizioni, al momento, sono previste a sostegno del pagamento del canone di locazione per gli immobili destinati ad attività economiche che hanno subìto le conseguenze dell'emergenza sanitaria da Covid-19?
28 Maggio 2020 | di Maurizio Tarantino
Registrazione del contratto di locazione
La notifica dell'atto di citazione per la convalida dello sfratto per finita locazione esonera dal pagamento dell'imposta di registro?
26 Maggio 2020 | di Redazione scientifica
Canone (riduzione e autoriduzione)
Con il nuovo decreto c.d. Rilancio è stato confermato il credito di imposta pari al 60% solo per le locazioni ad uso diverso cat. C/1?
21 Maggio 2020 | di Redazione scientifica
Abbaini e lucernari
In uno stabile costituito in Condominio, l'assemblea ha deciso la sostituzione dei lucernari-finestre delle scale. Come deve essere suddivisa la spesa?
19 Maggio 2020 | di Redazione scientifica
Animali in condominio
Esiste un limite legale al numero di animali domestici in una casa all'interno di un condominio?
14 Maggio 2020 | di Redazione scientifica
Canne fumarie e sfiatatoi
Come vanno ripartite le spese di manutenzione della canna fumaria a seguito di distacco dall'impianto di riscaldamento centralizzato?
12 Maggio 2020 | di Redazione scientifica
Canone (riduzione e autoriduzione)
Ai fini del calcolo dell'ammontare del credito d'imposta riconosciuto al conduttore dal d.l. Cura Italia, si deve tenere conto anche delle spese condominiali addebitate al conduttore?
05 Maggio 2020 | di Redazione scientifica
Amministratore (legittimazione attiva)
Il condominio è legittimato attivamente, ai fini risarcitori, per la salute di chi abita nell'edificio nel caso di illiceità delle immissioni rumorose?