30 Novembre 2020 | di Redazione scientifica
Amministratore (revoca giudiziale)
Il c/c condominiale viene pignorato da un avvocato antistatario, creditore per spese legali derivanti da una sentenza relativa all'accoglimento di impugnazione di delibera assembleare. I condòmini debitori non intendono assolvere la loro obbligazione...
27 Novembre 2020 | di Redazione scientifica
Recupero edilizio
Nell’ambito della detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio sostenute dal detentore dell'immobile per l’acquisto di un condizionatore, il consenso all'esecuzione dei lavori da parte del proprietario, può essere acquisito in forma scritta anche successivamente all'inizio dei lavori?
20 Novembre 2020 | di Redazione scientifica
Uso transitorio (studenti, turisti)
Con la riapertura delle varie attività, ho deciso di riprendere la mia attività di intermediazione immobiliare con i contratti di Locazione Breve di immobili situazioni in Condominio. A tal fine, esistono degli accorgimenti e particolari indicazioni per evitare il contagio da COVID-19?
09 Novembre 2020 | di Redazione scientifica
Pulizia (servizio di)
Nel mio Condominio, si sono verificati tre casi di positività al Covid. L'Amministratore ha prontamente effettuato la sanificazione delle parti comuni, sussiste l'obbligo di eseguire la sanificazione?
02 Novembre 2020 | di Redazione scientifica
Animali in condominio
Vivo in condominio. Il proprietario del piano superiore, nonostante i richiami verbali, continua ad alimentare i colombi. Di conseguenza...
21 Ottobre 2020 | di Redazione scientifica
Barriere architettoniche
Tizio per migliorare l'autonomia domestica del figlio portatore di handicap grave, aveva effettuato dei lavori finalizzati alla riduzione dei rumori derivanti dallo scarico WC e nell'adeguamento del getto del soffione della doccia. Per questi interventi di adeguamento, aveva ottenuto un contributo da parte della USL. L’istante può usufruire della detrazione fiscale del 50% per lavori di ristrutturazione edilizia sull'importo rimasto a suo carico?
19 Ottobre 2020 | di Lorenzo Balestra
Decreto ingiuntivo nel procedimento di convalida di sfratto
Nel caso in cui venga introdotto un procedimento di convalida di sfratto per morosità e non venga contestualmente richiesta l'ingiunzione del pagamento dei canoni scaduti, ma questa venga proposta con procedimento monitorio separato, come anche permette l'art. 669 c.p.c., si potrà richiedere l'esecutività provvisoria del decreto ingiuntivo in applicazione dell'art. 664 c.p.c.?
12 Ottobre 2020 | di Redazione scientifica
Locatore (diritti)
Qual è la qualificazione giuridica del rapporto di locazione tra i comproprietari nell'ipotesi di locazione...
30 Settembre 2020 | di Roberta Nardone
Esecuzione per rilascio
La risposta non può che essere negativa.
Il decreto “Cura Italia” n. 18/2020 aveva previsto all'art. 103, comma 6, la sospensione, fino al 30 giugno 2020 dell'esecuzione di tutti i provvedimenti di rilascio per immobili sia ad uso abitativo che ad uso diverso. Precisamente la norma recitava: «L'esecuzione dei provvedimenti di rilascio degli immobili, anche ad uso non abitativo, è sospesa fino al 30 giugno 2020». In sede di conversione (l. n. 27/2020) il termine predetto è stato prorogato al 1.9.2020.