07 Aprile 2021 | di Redazione scientifica
Amministratore (documentazione e registri)
Il conduttore in stabile di proprietà di unico locatore ha diritto ad estrarre copia dei documenti giustificativi degli oneri accessori ex art 1130-bis c.c. e se sì solo se ne ha fatto richiesta nel termine di cui all'art 9 della l. n. 392/1978?
29 Marzo 2021 | di Redazione scientifica
Regolamento di confini (Azione di)
Esiste una strada di proprietà esclusiva interna e di campagna sulla quale alcuni fondi finitimi del proprietario della strada hanno la servitù di passaggio. Al margine della strada vi è un muro di confine realizzato abusivamente dal proprietario confinante. Il proprietario della strada può abbattere il muretto in cemento realizzato abusivamente?
25 Marzo 2021 | di Lorenzo Balestra
Cause condominiali (competenza per materia)
La domanda di rimborso degli oneri condominiali corrisposti dal conduttore è devoluta alla competenza per materia del Tribunale, ai sensi dell'art. 447-bis c.p.c., a prescindere dall'ammontare del quantum (quindi, anche se la somma è inferiore ad Euro 5,000).
22 Marzo 2021 | di Redazione scientifica
Assemblea (adempimenti preliminari)
A seguito delle vaccinazioni contro il Covid-19, le assemblee possono svolgersi in presenza anche nelle zone rosse?
16 Marzo 2021 | di Redazione scientifica
Posizione processuale del singolo condomino
Tizio ha una seconda casa nel Condominio Alfa di una località di villeggiatura, ove vengono eseguiti lavori di rifacimento delle facciate. A distanza di qualche mese dal completamento dei lavori, nella facciata si verificano distacchi di intonaco e rigonfiamenti, dovuti presumibilmente alla mancata corretta rimozione del materiale di rivestimento preesistente. Se nessun altro condomino, al di fuori di Tizio, intende agire nei confronti dell'impresa esecutrice dei lavori, che peraltro si è resa insolvente, né dell'Amministratore del Condominio e del direttore dei lavori. Può Tizio agire non solo per i danni subiti in proprio, ma anche dalla compagine condominiale? E può ravvisarsi anche una responsabilità dello stesso Condominio?
10 Marzo 2021 | di Redazione scientifica
Amministratore (durata e prorogatio)
Una clausola del Regolamento contrattuale prevede che l’Amministratore resti in carica fino a che l'Assemblea decide di procedere alla sua revoca o fino alle sue dimissioni. Detto ciò, nel 2014 l’Assemblea delibera di nominare un Amministratore ma senza specificarne la durata dell’incarico. Quest’ultimo, ad oggi, non ha mai convocato nessuna Assemblea per chiedere la sua riconferma. L'Amministratore è legittimamente in carica oppure è cessato dal suo incarico?
08 Marzo 2021 | di Redazione scientifica
Azienda (affitto di)
Viene redatto contratto di locazione per un immobile commerciale e contestuale locazione dell'azienda condotta nell'immobile medesimo (ristorante). La durata della locazione - per entrambi - è fissata in anni 2+2, il locatore agisce con ricorso ex art. 447 bis per ottenere la declaratoria di cessazione degli effetti di entrambi i contratti e la condanna alla restituzione dell'immobile e dell'azienda sostenendo la fine della durata. Quali sono le azioni del conduttore?
25 Febbraio 2021 | di Redazione scientifica
Cortili e aree esterne
Come devo posizionare i bidoni per la raccolta differenziata nel mio condominio?
19 Febbraio 2021 | di Redazione scientifica
Manutenzione (ordinaria e straordinaria)
A seguito di ricorso ex art. 700 c.p.c., promosso da un proprietario di un'unità abitativa che lamentava immissioni rumorose dal locale caldaie, il giudice ha condannato il condominio a fare determinati tipi di lavori. Premesso ciò, in presenza di un provvedimento giudiziale, occorre comunque passare da un’assemblea per decidere la nomina di un direttore dei lavori e la costituzione di un fondo speciale?
16 Febbraio 2021 | di Redazione scientifica
Dissenso alle liti
I condòmini che rappresentano la minoranza assembleare impugnano le delibere; a seguito dell'impugnazione, i condòmini che rappresentano la maggioranza autoconvocano l'assemblea e deliberano la revoca di tutte le delibere impugnate. Dopo pochi giorni, i condòmini del gruppo di maggioranza decidono di inviare all'Amministratore dichiarazione di dissenso ai sensi dell'art.1132 c.c.. È da ritenersi valido ed efficace il dissenso di tutti i condòmini che hanno revocato le delibere impugnate?