Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Prima casa: cambio d’uso e cittadino non residente che concede in comodato
art. 24 d.l. n. 23/2020
Nuovi chiarimenti in materia di benefici prima casa: confermata l'agevolazione anche per l'immobile C/2 in corso di trasformazione d'uso e per l'immobile acquistato da un cittadino emigrato all'estero e concesso in comodato a un familiare (Risp. AE 28 ottobre 2021 nn. 753 e 751).
Leggi dopo |
Alloggi di edilizia residenziale pubblica: assegnazione
Cass. civ.
La Corte di Cassazione enuncia un nuovo principio ai fini dell’accertamento dei requisiti per l'assegnazione di un alloggio di edilizia residenziale pubblica destinato all'assistenza abitativa.
Leggi dopo |
Edilizia: agevolazioni fiscali. Le misure del governo per contrastare le frodi in materia di cessioni dei crediti
Recupero edilizioNella Gazzetta Ufficiale n. 269 dell’11 novembre 2021 è stato pubblicato il Decreto Legge n. 157 dell’11 novembre 2021 riguardante le misure urgenti per il contrasto alle frodi nel settore delle agevolazioni fiscali ed economiche.
Leggi dopo |
Concessione in locazione di beni in uso civico, purché non ne sia alterata la qualità originaria
Cass. civ.
La concessione in godimento, mediante contratto di locazione, di terreni demaniali soggetti ad uso civico, è subordinata alla condizione che la destinazione concreta impressa al bene sia conforme all’esercizio dell’uso civico e, se diversa, che la stessa sia comunque temporanea e tale da non determinare l’alterazione della qualità originaria del bene. In mancanza, il contratto di locazione deve ritenersi nullo per contrasto con norma imperativa.
Leggi dopo |
Accertamento della natura condominiale di un bene e onere della prova
Cass. civ.
«In tema di condominio negli edifici, per tutelare la proprietà di un bene appartenente a quelli indicati dall'art. 1117 c.c. non è necessario che il condominio dimostri con il rigore richiesto per la rivendicazione la comproprietà del medesimo, essendo sufficiente, per presumerne la natura condominiale, che esso abbia l'attitudine funzionale al servizio o al godimento collettivo e cioè sia collegato, strumentalmente, materialmente o funzionalmente con le unità immobiliari di proprietà esclusiva dei singoli condomini, in rapporto con queste da accessorio a principale, mentre spetta al condomino che ne affermi la proprietà esclusiva darne la prova».
Leggi dopo |
Lo stato di degrado rende necessaria la manutenzione: niente risarcimento per il locale adiacente oscurato dai ponteggi
TAR
Gli interessi collettivi, relativi alla messa in sicurezza e al mantenimento del decoro degli immobili, prevalgono su quelli commerciali del singolo. È quanto si evince dalla decisione del TAR Lombardia dello scorso 15 ottobre.
Leggi dopo |
Rivendica ex art. 948 c.c.: la prova rimane ‘diabolica’ anche se il convenuto eccepisce l'usucapione
Cass. civ.
«Essendo l'usucapione un titolo di acquisto a carattere originario, la sua invocazione, da parte del convenuto con l'azione di rivendicazione, non suppone, di per sé, alcun riconoscimento idoneo ad attuare il rigore dell'onere probatorio a carico del rivendicante, il quale, anche in caso di mancato raggiungimento della prova dell'usucapione, non è esonerato dal dover provare il proprio diritto, risalendo anche attraverso i propri danti causa fino ad un acquisto a titolo originario o dimostrando che egli stesso o alcuno dei suoi danti causa abbia posseduto il bene per il tempo necessario ad usucapirlo».
Leggi dopo |
Imu 2021: istanza di rimborso per le rate pagate su immobili locati con sfratti sospesi
D.m.
Nella Gazzetta Ufficiale n. 259 del 29 ottobre 2021 è stato pubblicato il Decreto del 30 settembre 2021 del Mef riguardante la modalità di attuazione del rimborso della prima rata dell'imposta municipale propria (IMU) relativa all'anno 2021 per i proprietari locatori che abbiano ottenuto in proprio favore l'emissione di una convalida di sfratto per morosità.
Leggi dopo |
Non è grave se l’avvocato del Condominio non informa l’assemblea dell’accordo con la controparte
Trib. Milano
Il cliente che sostiene di aver subito un danno per l'inesatto adempimento del mandato professionale del suo avvocato ha l'onere di provare: l’esistenza del contratto d’opera professionale; la difettosa o inadeguata prestazione; il nesso di causalità tra questa e il danno lamentato; l’esistenza di un danno risarcibile.
Leggi dopo |
Lease-back: è lecita la clausola che consente al cedente, in caso di risoluzione, di trattenere i canoni dovuti per il tempo dell’occupazione
Cass. civ.
Il patto di sale and lease-back rispetta l’ordine pubblico economico. Nel contratto di leasing traslativo (sale and lease-back) è valida ed efficace la clausola la quale stabilisca che, in caso di risoluzione per inadempimento dell'utilizzatore, spettino al concedente i canoni già scaduti e i canoni ancora non maturati, scontati al momento della risoluzione del contratto, previa detrazione del valore di mercato del bene oggetto del contratto al momento della risoluzione.
Leggi dopo |