Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Il condomino può chiedere l’esibizione dei documenti contabili, ma senza intralciare l’amministratore
Cass. civ.
In tema di diritto del condomino a prendere visione e ad estrarre copia dei documenti giustificativi di spesa, e del corrispondente dovere di collaborazione dell’amministratore, deve essere osservato il principio di correttezza ex art. 1175 c.c..
Leggi dopo |
Rifacimento facciata condominiale. Benefici fiscali e ratifica dell’assemblea delle spese autorizzate dai condomini
Cass. civ.
In caso di mancata nomina dell’Amministratore, l'assemblea, ai sensi dell'art. 1135 c.c., ha sempre il potere di ratificare la spesa effettuata direttamente da parte di alcuni condomini in ordine ai lavori di manutenzione straordinaria delle parti comuni, ancorché non indifferibili ed urgenti. Ne consegue che, in caso di ritardo nella partecipazione delle spese di riparazione e la conseguente impossibilità di documentarle, non spetta il risarcimento per la mancata fruizione dei benefici fiscali.
Leggi dopo |
Tre immobili di cui due in comunione pro indiviso: abbiamo un condominio minimo
Cass. civ.
Ove i partecipanti ad un condominio siano uno proprietario esclusivo ed altri comproprietari pro indiviso delle altre unità immobiliari, dal momento che i detti comproprietari, con riferimento all’elemento personale di cui all’art. 1136 c.c., sebbene abbiano designato distinti rappresentanti, esprimono un unico voto, deve ravvisarsi un condominio minimo, al quale si applicano le norme sul funzionamento dell’assemblea condominiale, con esclusione del principio della maggioranza, ed il conseguente ricorso all’autorità giudiziaria nel caso in cui non si raggiunga l’unanimità, giusta il disposto degli artt. 1105 e 1139 c.c..
Leggi dopo |
Regolamento di confini: essenziali i titoli di proprietà
Cass. civ.
L'individuazione dell'esatto confine tra proprietà limitrofe non può prescindere dall'esame dei titoli di proprietà.
Leggi dopo |
Fondo cassa. Legittima la delibera che prevede acconti in anticipo per spese di annualità future
Cass. civ.
Al fine di assicurare alla collettività condominiale di poter far conto su di una liquidità economica per far fronte ai maggiori oneri economici futuri, l'assemblea può autorizzare l'amministratore a richiedere ai condomini l'incasso della rata di acconto concernente la gestione successiva dell'anno.
Leggi dopo |
Rifacimento facciata condominiale. Benefici fiscali e ratifica dell’assemblea delle spese autorizzate dai condomini
Cass. civ.
In caso di mancata nomina dell’Amministratore, l'assemblea, ai sensi dell'art. 1135 c.c., ha sempre il potere di ratificare la spesa effettuata direttamente da parte di alcuni condomini in ordine ai lavori di manutenzione straordinaria delle parti comuni, ancorché non indifferibili ed urgenti. Ne consegue che, in caso di ritardo nella partecipazione delle spese di riparazione e la conseguente impossibilità di documentarle, non spetta il risarcimento per la mancata fruizione dei benefici fiscali.
Leggi dopo |
Riqualificazione degli immobili: Convivenza di fatto e Condominio minimo ammessi al Superbonus
Cir. Agenzia dell’Entrate n. 24/E, 8 agosto 2020
L’Agenzia delle entrate ha pubblicato una circolare che chiarisce alcuni punti del Superbonus al 110%, l’incentivo fiscale per le ristrutturazioni edilizie con efficientamento energetico o riqualificazione antisismica introdotto dal governo con il decreto legge Rilancio. Di particolare importanza, in ambito condominiale, l’estensione del Superbonus in presenza di un Condominio minimo e nei confronti dei conviventi di fatto.
Leggi dopo |
Mancata convocazione del condomino all'assemblea condominiale: chi è legittimato ad impugnare la delibera?
Cass. civ.
La mancata comunicazione a taluno dei condomini dell'avviso di convocazione dell'assemblea condominiale rappresenta un vizio procedimentale che comporta l'annullabilità della delibera condominiale. Unico soggetto legittimato a domandare l'annullamento è il condomino pretermesso ex artt. 1441 e 1324 c.c.
Leggi dopo |
La delibera condominiale non può costituire l'unico parametro interpretativo del regolamento sottoscritto dai condomini
Cass. civ.
Nell'interpretazione del regolamento condominiale, data la sua natura contrattuale, l'interprete ha il dovere di utilizzare i canoni ermeneutici del codice civile e leggere le clausole nel loro complesso, senza limitarsi alle singole disposizioni o cercare di ricostruire la volontà e l'intenzione delle parti contraenti.
Leggi dopo |
Condominio: l'acquirente risponde per i debiti pregressi?
Cass. civ.
L'acquirente dell'unità immobiliare facente parte di un condomìnio può essere chiamato a metter mano al portafoglio e pagare i debiti sorti in data precedente l'acquisto? A prima vista il quesito potrebbe avere una duplice soluzione a seconda che sia visto con gli occhi del condòmino o del creditore.
Leggi dopo |