Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Opere effettuate senza autorizzazione: diritto al rimborso solo per spese indifferibili e urgenti
Cass. civ.
I lavori eseguiti dal condomino senza autorizzazione dell’amministratore non hanno diritto al rimborso, salvo non siano connotati da urgenza e indifferibilità.
Leggi dopo |
Portiere dello stabile «addetto al ritiro»: presunzione legale della qualità dichiarata
Cass. civ.
Ricorre la presunzione legale della qualità dichiarata nel caso in cui il portiere dello stabile si qualifica come «addetto al ritiro» nel ricevere notifica dell’atto.
Leggi dopo |
L’inquilino che subisce danni da infiltrazioni può agire direttamente contro il condominio
Trib. Arezzo
Viola l’obbligo di beni in custodia ex art. 2051 c.c., il condominio che non si sia adoperato affinché le cose comuni non rechino danno a terzi o altri condomini
Leggi dopo |
d.d.l. sicurezza condomini: possibile responsabilità dell'amministratore?
Sicurezza degli impiantiAlla luce delle recenti scosse che hanno colpito il centro Italia, il parlamento potrebbe ritornare a discutere di interventi urgenti a tutela della sicurezza negli edifici condominiali e delle connesse responsabilità dell’amministratore.
Leggi dopo |
Al via le camere arbitrali anche in materia di condominio
d.m., 14 febbraio 2017, n. 34
Tra le aree professionali di riferimento riguardanti l’istituzione delle camere arbitrali di conciliazione vi è anche il condominio, pertanto è possibile affidare ad arbitri o conciliatori la definizioni di controversie condominiali.
Leggi dopo |
La ratifica sana l'operato dell'amministratore che abbia agito senza autorizzazione dell'assemblea
App. Milano
Nelle controversie non rientranti tra quelle che può autonomamente proporre, l’amministratore di condominio deve munirsi di autorizzazione assembleare. L'operato dell'amministratore che abbia agito senza tale autorizzazione deve essere ratificato dall’assemblea, cioè sanato ex tunc, per evitare la pronuncia di inammissibilità dell'atto di impugnazione.
Leggi dopo |
Amministratore nominato dal Tribunale: il compenso può essere approvato con il consuntivo
Cass. civ.
L'amministratore nominato dal Tribunale, ai sensi dell’art. 1129, comma 1, c.c., in sostituzione dell'assemblea che non vi provvede, non riveste la qualità di ausiliario del giudice, né muta la propria posizione rispetto ai condomini, con i quali instaura, benché designato dall'autorità giudiziaria, un rapporto di mandato...
Leggi dopo |
Realizzazione terrazza “a tasca”, necessario consenso dei condomini con forma scritta
Cass. civ.
Analizzando una fattispecie relativa all'alterazione della struttura del tetto, mediante la creazione di una terrazza «a tasca» e la copertura «pompeiana» a servizio di un appartamento di proprietà esclusiva...
Leggi dopo |
La registrazione tardiva del contratto di locazione sana la nullità ex tunc
Cass. civ.
Anticipando in parte il dictum del supremo organo di nomofilachia, la III Sezione civile della Cassazione ha stabilito che, in tema di locazione immobiliare (nella specie, per uso abitativo), la mancata registrazione del contratto determina...
Leggi dopo |
Per l’assegnazione di posti auto in proprietà esclusiva necessaria unanimità e forma scritta
Cass. civ.
La delibera condominiale che accerti, a mera maggioranza, l'ambito dei beni comuni e l'estensione delle proprietà esclusive, in deroga all'art. 1117 c.c., deve considerarsi nulla, perché inidonea a comportare l'acquisto a titolo derivativo di tali diritti.
Leggi dopo |