Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Distacco dell’energia elettrica in un Condominio: nessun riallaccio d’urgenza
Trib. Palermo
La cautela può essere concessa anche «in presenza della lesione di diritti di credito con contenuto e funzione patrimoniale, ma ciò è possibile solo nell'ipotesi in cui la semplice anticipazione delle somme dovute da parte del debitore arrechi un pregiudizio irreparabile».
Leggi dopo |
Decreto sostegni ter: le novità in campo immobiliare
d.l.
Il decreto prevede nuovi ristori a fondo perduto. Tra le novità, la stretta alla cessione del credito per i bonus casa e il superbonus. Quanto alle locazioni, è stato introdotto un nuovo bonus affitto da gennaio a marzo 2022.
Leggi dopo |
Bonus locazioni anche per il sub-locatore
Durata locazione (uso abitativo)Ai fini della spettanza del credito d'imposta cd. “locazioni”, in caso di sublocazione - sebbene i due rapporti, di locazione e di sublocazione, risultino collegati da un vincolo di reciproca dipendenza - i due contratti conservano una autonoma rilevanza economica, sicché anche il conduttore del contratto di sublocazione può fruire del beneficio in esame.
Leggi dopo |
Il danno da occupazione abusiva può essere considerato in re ipsa? La parola alle Sezioni Unite
Cass. civ.
Deve essere rimessa al Primo presidente, affinché valuti l’opportunità di rimetterla alle Sezioni Unite, la questione se il danno da occupazione abusiva può essere considerato in re ipsa o deve essere dimostrato senza l’applicazione di alcun automatismo.
Leggi dopo |
La c.d. “servitù telefonica di passaggio con appoggio” sull’altrui fondo costituisce un “diritto reale di uso”
Cass. civ.
«La cd. “servitù telefonica di passaggio con appoggio”, sull'altrui fondo, di fili e simili non costituisce una servitù in senso tecnico (per mancanza del requisito della predialità e quindi dell'esistenza di un fondo dominante), ma un “diritto reale di uso” rientrante “tra i pesi di diritto pubblico di natura reale gravanti sui beni”».
Leggi dopo |
La clausola del regolamento condominiale che individua un foro convenzionale per ogni controversia
Cass. civ.
«La clausola del regolamento di Condominio che individua un foro convenzionale per ogni controversia ad esso “relativa” deve interpretarsi come operante con riguardo alla lite instaurata mediante impugnazione di una deliberazione dell’assemblea per vizi relativi alla ripartizione delle spese, trattandosi di controversia in cui il regolamento può rappresentare un fatto costitutivo della pretesa, congiunto ad altri».
Leggi dopo |
Cade dalla scala comune a causa di un gradino rotto: condannato il Condominio
Trib. La Spezia
Il Condominio risponde in qualità di custode delle parti comuni dell'edificio, ex art. 2051 c.c., dei danni sofferti dal terzo a causa della rottura del gradino condominiale se, pur sapendo del pericolo, l'amministratore non si è adoperato per tempo per mettere in sicurezza lo stato dei luoghi con gli opportuni interventi.
Leggi dopo |
L’opposizione a decreto ingiuntivo non introduce un giudizio nuovo
Cass. civ.
L'art. 4 d.lgs. n. 150/2011 (mutazione del rito) non si applica all'opposizione a decreto ingiuntivo. L’opposizione proposta con citazione anziché con ricorso, tuttavia, è comunque valida.
Leggi dopo |
Responsabilità del conduttore per danni causati da un incendio in un Condominio
Cass. civ.
Con ordinanza n. 564/2022, la Suprema Corte si pronuncia su una complessa causa condominiale riguardante il risarcimento dei danni a seguito di un incendio avvenuto nel lontano 2007.
Leggi dopo |
Niente risarcimento per il condomino in caso di recesso del conduttore che esercita un’attività vietata dal regolamento condominiale
Cass. civ.
Il Condominio non risponde per le eventuali molestie di un condomino verso un altro e non è responsabile dei danni arrecati al singolo condomino se agisce per far rispettare il regolamento condominiale.
Leggi dopo |