Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Diritto di riscatto: la mancata comunicazione della vendita da parte del proprietario non dà diritto al risarcimento
Vendita dell’unità immobiliareNell’ambito della compravendita di immobili urbani adibiti ad uso diverso dall’abitativo, la l. n. 392/1978 prevede un obbligo per il proprietario di comunicare al conduttore l’intenzione di alienare il bene. La mancata comunicazione comporta il diritto - della durata di sei mesi - del conduttore di esercitare il diritto di riscatto dell’immobile al prezzo della precedente vendita, e non da invece diritto ad alcun risarcimento.
Leggi dopo |
Quando il regolamento condominiale può vietare al condomino l’attività di affittacamere?
Trib. Roma
Il divieto di svolgere l’attività di affittacamere è opponibile al singolo condomino quando «il regolamento abbia valenza contrattuale per essere stato predisposto dall’unico proprietario originario dell’edificio e richiamato nei singoli atti d’acquisto […]».
Leggi dopo |
Cade dalle scale condominiali, ma non riceve il risarcimento perché conosceva lo stato dei luoghi
Cass. civ.
La Suprema Corte, con la sentenza n. 9437/2022, ha rigettato il ricorso di un ex condomino caduto dalle scale.
Leggi dopo |
Sullo scioglimento del Condominio ed il termine “edificio”
Cass. civ.
«Il termine “edificio” evoca la nozione di costruzione, la quale, per dare luogo alla costituzione di più Condomini, dev’essere suscettibile di divisione in parti distinte, aventi ciascuna una propria autonomia strutturale, indipendentemente dalle semplici esigenze di carattere amministrativo».
Leggi dopo |
La S.C. sull’interpretazione della clausola compromissoria del regolamento condominiale
Cass. civ.
La tutela riconosciuta al condomino dissenziente contro le deliberazioni condominiali non comporta una riserva di competenza assoluta ed esclusiva del giudice ordinario, e non impedisce l'alternativo ricorso ad arbitri.
Leggi dopo |
Si impossessa di un terrazzo condominiale adiacente alla sua abitazione: il Condominio non ci sta e si “ribella”
Cass. civ.
Respinto il ricorso di un Condomino che aveva abusivamente occupato un terrazzo di pertinenza dell’edificio, senza il consenso degli altri abitanti dello stabile.
Leggi dopo |
Niente locale per il custode dello stabile: costruttore condannato a risarcire il Condominio
Cass. civ.
Necessario un nuovo processo in appello per quantificare il ristoro economico in favore del Condominio. Evidente, però, l’inadempimento contrattuale addebitabile alla società che ha costruito l’immobile e poi provveduto alla vendita dei singoli appartamenti.
Leggi dopo |
Superbonus 110%: in gazzetta ufficiale i nuovi costi massimi ai fini dell’asseverazione della congruità
Decreto MiTE
Il Decreto del MiTE definisce i costi massimi specifici agevolabili per alcune tipologie di beni necessari per l’esecuzione degli interventi agevolabili tramite detrazione fiscale (o cessione o “sconto sul corrispettivo”).
Leggi dopo |
La regolarizzazione edilizia della canna fumaria nel Condominio
TAR Lombardia
Il TAR per la Lombardia, ha respinto il ricorso, riguardante la regolarizzazione edilizia di una canna fumaria realizzata sul terrazzo di un’unità abitativa nella provincia veneta.
Leggi dopo |
Condominio, no alla revoca dell’amministratore in prorogatio
App. Lecce
Per la Corte d’Appello di Lecce, l'amministratore di Condominio uscente, qualunque sia il motivo della cessazione, deve rimanere in carica fino a quando non venga nominato un sostituto.
Leggi dopo |