Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Fatture esagerate: l’utente deve dimostrare il malfunzionamento del contatore
Cass. civ.
In tema di somministrazione con registrazione del consumo mediante apparecchiature meccaniche o elettroniche, in virtù del principio di vicinanza della prova, spetta all’utente contestare il malfunzionamento del contatore richiedendone apposita verifica. Il gestore, a quel punto, avrà l’onere di provare che lo strumento sia perfettamente funzionante.
Leggi dopo |
L’uso più intenso delle parti comuni non può essere fatto se comporta un danno per gli altri condomini
Cass. civ.
L’uso più intenso della cosa comune è consentito, ma questo non deve comportare una violazione dell’equilibrio statico e della sicurezza dello stabile, né prevaricare gli altri condomini dalla possibilità di realizzare un uso quanto meno paritetico del bene. Nel caso vengano violati i predetti principi di gestione, non si assiste ad un uso più intenso, ma vera e propria occupazione abusiva delle parti comuni.
Leggi dopo |
Nuovo d.p.c.m. 2021: conferma dell’assemblea in presenza e a distanza
Assemblea (discussione e votazione)Come per i precedenti decreti, sono possibili le riunioni in presenza, ma resta la forte raccomandazione a svolgerle a distanza.
Leggi dopo |
Covid-19, blocco degli sfratti e mancata liberazione dell’immobile promesso in vendita: quali effetti sul contratto?
Trib. Milano
Cosa può fare o non può fare il promissario acquirente quando la prestazione del promissario venditore non può essere (temporaneamente) adempiuta per factum principis?: rimedi cautelari e giudiziali.
Leggi dopo |
Il conduttore subentrante in un immobile risponde in proprio in caso di condanna ad un non facere
Cass. civ.
L’accertamento contenuto nella sentenza costituente titolo esecutivo relativo allo svolgimento all’interno di un immobile di una attività contraria al regolamento di condominio, produce effetti anche nei confronti di un nuovo e diverso conduttore che ha conseguito la detenzione dell’immobile solo dopo la formazione del suddetto titolo esecutivo.
Leggi dopo |
Legge di bilancio e decreto mille proroghe: sfratti bloccati e bonus affitto
D.l. 31 dicembre 2020, n. 183
Nuova proroga del blocco degli sfratti. La norma individua la sospensione dell’esecuzione dei provvedimenti di rilascio degli immobili anche ad uso non abitativo fino al 30 giugno 2021.
Leggi dopo |
Videosorveglianza: pubblicate le faq del garante della privacy
VideosorveglianzaPer installare un impianto di videosorveglianza non è necessaria un’autorizzazione da parte del Garante, ma il titolare deve sempre effettuare una valutazione sulla liceità e sulla proporzionalità del trattamento, stabilendo anche se sia necessaria o meno una valutazione d’impatto. È sempre necessario, comunque, esporre un cartello per assolvere l’obbligo di informazione con informativa estesa e completa, da compilare a cura di chi effettua le videoriprese.
Leggi dopo |
Sulla risoluzione del contratto di locazione per morosità del conduttore
Cass. civ.
In tema di contratto di locazione, ai fini dell’emissione della richiesta pronunzia costitutiva di risoluzione del contratto per morosità del conduttore il giudice deve valutare la gravità dell’inadempimento di quest’ultimo anche alla stregua del suo comportamento successivo alla proposizione della domanda.
Leggi dopo |
Valida la costituzione del condominio in appello mediante la procura conferita al difensore in primo grado
Cass. civ.
È infondato il ricorso per cassazione, avverso la pronuncia della Corte d’Appello, in tema di difetto di procura conferita al difensore, atteso che il mutamento della persona dell’amministratore in corso di causa non ha immediata incidenza sul rapporto processuale che, in ogni caso, sia dal lato attivo che da quello passivo, resta riferito al condominio, il quale opera, nell’interesse comune dei condomini attraverso l’assemblea senza bisogno del conferimento dei poteri rappresentativi per ogni grado e fase del giudizio.
Leggi dopo |
Il “secondo bagno” nelle abitazioni moderne di taglio medio: esigenza tanto diffusa quanto essenziale
Cass. civ.
La realizzazione di un secondo bagno nelle moderne abitazioni di taglio medio, trattandosi di un’esigenza tanto diffusa da rivestire il carattere dell’essenzialità, giustifica la mancata applicazione dell’art. 889 c.c. negli edifici in condominio.
Leggi dopo |