Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Regolamento condominiale e allaccio di un'unità immobiliare alla rete fognaria comune
App. Roma
È consentito l'allaccio di un'unità immobiliare all'impianto fognario condominiale se nel regolamento contrattuale del 1925 non sono menzionati come parti comuni la fognatura e gli impianti? La parola alla Corte d’appello.
Leggi dopo |
Legge di bilancio 2023: gli aspetti principali in ambito immobiliare
Recupero edilizioIn Gazzetta Ufficiale la Legge di Bilancio 2023 che modifica alcuni aspetti dei bonus edilizi e delle agevolazioni per l’acquisto della prima casa.
Leggi dopo |
Palazzo per l’edilizia popolare: bene pubblico fino alla cessione dell’ultimo alloggio
Cass. civ.,
Impossibile parlare di sdemanializzazione tacita in presenza di un immobile ancora destinato allo scopo pubblico, sia pure limitatamente anche a una sola delle unità abitative assegnata in uso.
Leggi dopo |
Modifiche alla cosa comune e innovazioni: per quali è richiesta la delibera assembleare?
Cass. civ.
La Suprema Corte, in un recente caso avente ad oggetto l’apertura di un terrazzo sul tetto condominiale, ha enunciato importanti principi in tema di modifiche della cosa comune con riferimento al necessario intervento dell’assemblea, differenziando le modifiche per miglior godimento dalle innovazioni.
Leggi dopo |
Espropriazione di crediti derivanti da rapporti di locazione e “liberazione di pigioni e di fitti non ancora scaduti”
Cass. civ.
Per la S.C. non vi sarebbe alcuna ragione di dubitare che le disposizioni previste dall’art. 2918 c.c. siano applicabili (anche) in caso di pignoramento diretto, in danno del locatore, dei crediti allo stesso spettanti, quali canoni dovuti in virtù di un contratto di locazione o di affitto.
Leggi dopo |
La domanda di demolizione va proposta nei confronti di tutti i comproprietari
Cass. civ.
La domanda di demolizione del muro di confine illegittimamente costruito dal confinante, ove proposta nei confronti del proprietario del fondo contiguo a quello attoreo, ha natura reale; qualora il confinante sia coniugato in regime di comunione legale sussiste il litisconsorzio necessario con il coniuge.
Leggi dopo |
Impugnazione delle delibere dell’assemblea condominiale: come si determina il valore della causa?
Cass. civ.
Nell'azione di impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea di Condominio il valore della causa deve essere determinato sulla base dell'atto impugnato e non sulla base dell'importo del contributo alle spese dovuto dall'attore in base allo stato di ripartizione.
Leggi dopo |
Occupazione sine titulo: le Sezioni Unite si pronunciano sul diritto al risarcimento
Cass. civ.
Con l’affermazione di importanti principi, la Corte di Cassazione dirime i contrasti giurisprudenziali rispondendo alla domanda se il danno da occupazione senza titolo di un immobile costituisca danno in re ipsa.
Leggi dopo |
Decreto aiuti quater: come cambia il Superbonus
Recupero edilizioSulla Gazzetta Ufficiale n. 270 del 18 novembre 2022 è stato pubblicato il decreto-legge 18 novembre 2022, n. 176 (Misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica). Tra le principali novità, le nuove regole per il Superbonus 110% e nuovi termini per la cessione del credito.
Leggi dopo |
Condannato l'amministratore alla restituzione della documentazione condominiale
Trib. Novara
Il Tribunale di Novara ordina all’ex amministratore di consegnare, entro trenta giorni dalla notifica del provvedimento, tutta la documentazione in suo possesso relativa all’amministrazione/gestione del condominio al nuovo amministratore.
Leggi dopo |