Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News su Posizione processuale del singolo condomino |
I condomini non hanno un'autonoma legittimazione ad impugnare un provvedimento al quale il Condominio abbia fatto acquiescenza
Cass. civ.
In un giudizio di impugnazione, l’intervento operato da singoli condomini per sostenere le difese del condominio si connota come intervento adesivo dipendente. Ne consegue che i poteri dell'intervenuto sono limitati all'espletamento di un'attività subordinata a quella svolta dalla parte adiuvata. Pertanto, in caso di acquiescenza alla sentenza della parte adiuvata, l'interventore adesivo dipendente non può proporre alcuna autonoma impugnazione, né in via principale né in via incidentale.
Leggi dopo |
Atti osceni in condominio: il singolo condomino può presentare la querela per violazione di domicilio rispetto alle parti comuni dell'edificio
Cass. pen.
Anche il singolo condomino e non solo l'amministratore può presentare la querela per violazione di domicilio rispetto alle parti comuni dell'edificio. Il proprietario esclusivo deve infatti ritenersi titolare di una legittimazione concorrente o eventualmente surrogatoria rispetto all'organo di gestione se l'imputato si introduce nell'androne del palazzo salendo poi le scale contro la volontà del soggetto che dispone del diritto.
Leggi dopo |
Esclusione della personalità giuridica del condominio e relativo potere di agire anche in capo al singolo condomino
Cass. civ.
Le Sezioni unite della Cassazione dirimono il contrasto sulla legittimazione alternativa individuale al singolo condomino quando si sia in presenza di cause introdotte da un condominio o da un terzo che incidano sui diritti vantati dal singolo su di un bene comune.
Leggi dopo |
Decreto ingiuntivo contro il condominio: il condomino non è legittimato all’opposizione
Cass. civ.,
Se il decreto ingiuntivo oggetto del giudizio è stato emesso a danno del condominio, solo l’amministratore del condominio stesso può impugnarlo.
Leggi dopo |
Se l’amministratore resta contumace, i condomini sono legittimati ad impugnare?
Cass. civ., sez. II, sent. 31 gennaio 2018, n. 2411
Nelle controversie in cui non vi è una correlazione immediata con l’interesse esclusivo di uno o più condomini partecipanti al giudizio, la legittimazione ad agire spetta unicamente all’amministratore di condominio.
Leggi dopo |
Il condomino può impugnare in Cassazione con ricorso incidentale a seguito di controricorso proposto dal Condominio?La parola passa alle Sezioni Unite
Cass. civ.
A fronte di diversi e non univoci orientamenti sul punto, la II sezione Civile rimette alle Sezioni Unite la questione relativa alla possibilità per i singoli condomini di intervenire in giudizio successivamente al Condominio, con un intervento ad adiuvandum.
Leggi dopo |