Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Assemblea supercondominio: come si convoca il condominio privo del consigliere dello stabile?
Trib. Torino
Qualora non sia nominato il rappresentante del condominio, l’avviso di convocazione dell’assemblea deve essere inviato a tutti i condomini del condominio inadempiente.
Leggi dopo |
Tutelati i diritti del conduttore se il contratto di locazione è antecedente al pignoramento
Cass. civ.
L’assegnatario dell’immobile deve rispettare il diritto del conduttore se il contratto di locazione è precedente alla trascrizione del pignoramento.
Leggi dopo |
Valido il contratto che tutela l’assicurato in caso di morte saldando il mutuo della casa
Cass. civ.
La Suprema Corte ha avuto modo di esprimersi su una controversia avente ad oggetto un contratto assicurativo, stipulato al fine di garantire il pagamento del mutuo acceso per l’acquisto di un immobile in caso di morte.
Leggi dopo |
Rinunciare all’indennità per la perdita dell’avviamento commerciale
Cass. civ.
Premessa la nullità di ogni pattuizione diretta a sfavorire il conduttore, egli può rinunciare all’indennità per la perdita dell’avviamento commerciale, dopo la stipula del contratto e quando può escludersi che si trovi in quella posizione di debolezza.
Leggi dopo |
Supercondominio, per le spese relative alle parti comuni rispondono i condòmini e non i condomìni
Cass. civ.
Legittimati passivi al pagamento delle quote relative ai beni avvinti da un vincolo supercondominiale sono i singoli condòmini e non i condomìni.
Leggi dopo |
L’illegittima apertura di una portafinestra nel muro perimetrale
Cass. civ.
L’uso dei beni comuni, tra cui i muri perimetrali, è consentito al condomino per trarne una maggiore utilità ma solo in relazione all’unità immobiliare inclusa nell’edificio di cui fa parte.
Leggi dopo |
Condominialità del tetto e del lastrico solare: il regolamento condominiale non può derogare alla legge
Cass. civ.
Il regolamento condominiale rileva ai fini dell’individuazione delle parti comuni del Condominio, come i lastrici solari, solo se allegato all’atto costitutivo come parte integrante.
Leggi dopo |
Conversione decreto aiuti: proroga superbonus 110% per le unifamiliari e modifiche della cessione dei crediti
Recupero edilizioLe nuove norme si applicano anche alle cessioni o sconto in fattura comunicate all'Agenzia delle entrate prima della data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto. L'operatività delle disposizioni decorre dalle comunicazioni di prima cessione o dello sconto in fattura inviate all'Agenzia delle entrate a partire dal 1° maggio 2022.
Leggi dopo |
Edilizia residenziale pubblica: il vincolo del prezzo massimo di cessione è opponibile a tutte le alienazioni
Cass. civ.
In materia di edilizia residenziale pubblica, il vincolo del prezzo massimo di cessione degli immobili permane fino a quando lo stesso non venga eliminato per il tramite della procedura di affrancazione. Tale vincolo sussiste sia per le convenzioni di cui all’art. 35 della legge 865 del 1971 (convenzioni PEEP) sia per le convenzioni di cui agli artt. 7 e 8 della legge 10 del 1997 (convenzioni Bucalossi).
Leggi dopo |
Serve l’unanimità dell’assemblea per la modifica della divisione delle spese del Condominio
Cass. civ.
In tema di Condominio di edifici, la convenzione sulla ripartizione delle spese in deroga ai criteri legali ha efficacia obbligatoria soltanto tra le parti ed è modificabile unicamente tramite un rinnovato consenso.
Leggi dopo |