21 Agosto 2017 | di Claudio Tedeschi
Vizi delle delibere assembleari (nullità/annullabilità)
Si esamina la particolare forma di invalidità della deliberazione assembleare condominiale, di creazione pretoria, costituita dall'eccesso di potere, cercandone di cogliere i relativi profili peculiarizzanti e di darne una relativa collocazione nell'ambito del sistematica delle patologie dell'atto negoziale gestorio del condominio edilizio per evidenziarne la relativa valenza propulsiva nell'ottica della affermazione di più ampi e differenti spazi e forme di tutela del singolo condomino a fronte di atti di gestione illegittimi.
04 Agosto 2017 | di Adriana Nicoletti
Impianto idrico e fognario
Il regime di ripartizione delle spese di manutenzione, conservazione e riparazione degli impianti idrici e fognari è strettamente legato alla loro appartenenza o meno alla comunità condominiale, nonché al fatto che gli stessi, per effetto della loro struttura e funzione, possono essere oggetto di condominio parziale tra coloro che ne sono serviti; resta fermo il fatto che l'art. 1123 c.c., norma che disciplina la suddivisione degli oneri condominiali, è soggetta a deroga da parte di un regolamento contrattuale, recepito nei singoli atti di acquisto, oppure da una delibera assembleare assunta con l'unanimità dei consensi.
02 Agosto 2017 | di Gian Andrea Chiesi
Amministratore (documentazione e registri)
La Suprema Corte, a Sezioni Unite, ha da tempo escluso l'operatività dell'istituto dell'apparenza del diritto in ambito condominiale, precisando che condomino è solo chi sia effettivamente proprietario, all'interno dell'edificio ovvero del complesso residenziale, di unità abitative; il principio suddetto è destinato a riflettere i propri effetti nella quotidianità della vita del condominio
01 Agosto 2017 | di Alberto Celeste
Assemblea (discussione e votazione)
Il conflitto di interessi nell'assemblea condominiale non è stato contemplato dal legislatore, e rivela difficoltà ricostruttive, stante che, di regola, lo stesso presuppone rapporti tra soggetti distinti, non identificabili però del tutto nel condomino e nel condominio.