06 Febbraio 2023 | di Nicola Frivoli
Rovina delle parti comuni dell’edificio
Nel condominio, si possono verificare una miriade di eventi con riferimento ai beni comuni, che sono potenzialmente dannosi nei confronti dei terzi, dei condomini stessi e dei conduttori. In tali fattispecie dannose, si applica il principio della responsabilità per custodia ex art. 2051 c.c., salvo che il condominio non provi il verificarsi dell'accadimento dovuto a caso fortuito.
23 Gennaio 2023 | di Paolo Scalettaris
Canone (aggiornamento)
Il d.l. n. 198/2022 conferma anche per il 2023 il blocco dell’aggiornamento della variazione degli indici Istat relativamente ai canoni per l’utilizzo in locazione passiva di immobili per finalità istituzionali da parte delle amministrazioni inserite nel conto economico consolidato della P.A.
19 Gennaio 2023 | di Ivan Meo
Impianto centralizzato di ricezione radiotelevisiva
La normativa che si è sviluppata nel corso dell’ultimo decennio, in merito all’installazione reti di comunicazione elettronica e dei servizi di accesso in fibra ottica a banda ultralarga, ha fatto divenire il condominio un “gestore dell'infrastruttura fisica”, inserendo un’ampia gamma di limitazioni sulle unità immobiliari e sulle parti comuni che incidono, direttamente ed indirettamente, sul godimento delle stesse limitandone la sua utilizzabilità e sulla destinazione di tali beni. Infatti, una serie di interventi legislativi hanno, di fatto, “compresso” i diritti dei singoli condomini.
28 Dicembre 2022 | di Alberto Celeste
Prelazione
La fattispecie che dà più filo da torcere agli operatori del diritto è quella della vendita in blocco e della vendita cumulativa, dove non sempre è agevole delineare il corretto discrimen tra queste due figure che comportano esiti opposti, nel senso che, rispettivamente, precludono o permettono l'esercizio del diritto di prelazione da parte del conduttore.
19 Dicembre 2022 | di Roberta Nardone
Mediazione obbligatoria (condominio)
L'autrice esamina le novità legate all'istituto della mediazione così come previste dal d.lgs. 149/2022 sottolineando l'opportunità di questo strumento alternativo di risoluzione di lite sul piano dell'economia processuale.
28 Novembre 2022 | di Mauro Di Marzio
Convalida di licenza e sfratto
Il procedimento per convalida di licenza e sfratto ha subito delle modifiche ad opera del d.lgs. n. 149/2022, l'autore ne esamina le principali novità.
17 Novembre 2022 | di Paolo Scalettaris
Condominio-consumatore
Il testo che segue analizza il contratto di amministrazione di condominio nella prospettiva dell'applicazione della disciplina consumeristica, alla luce della circostanza per cui questo è l'unico contratto che non vede il condominio rappresentato dall'amministratore.
06 Ottobre 2022 | di Paolo Scalettaris
Cedolare secca
L'art. 7 del d.l. 21 giugno 2022, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla l. 4 agosto 2022, n. 122, dispone che l'attestazione di rispondenza del contratto di locazione valga anche per i contratti di locazione stipulati successivamente a quello per il quale l'attestazione sia stata rilasciata, ma quali sono le condizioni?
26 Settembre 2022 | di Valerio Sangiovanni
Recupero edilizio
La responsabilità connessa ai lavori edilizi con benefici fiscali (c.d. “superbonus”) è tema di estrema attualità. La normativa sui bonus in ambito edilizio è di carattere fiscale. Pochi si preoccupano delle conseguenze civilistiche dei contratti che vengono conclusi per l’esecuzione dei lavori. Ad esempio: che succede se l’appaltatore esegue male i lavori? La soluzione di questi problemi è complicata dal fatto che non è nemmeno certo se il rapporto fra il committente e l’impresa sia da qualificarsi in termini di appalto oppure in altro modo (e in particolare di mandato). Le limitazioni poste in via normativa dal Governo e in via fattuale dalle banche alla cessione dei crediti fiscali possono determinare un significativo contenzioso fra committenti e appaltatori. E la prima questione che si dovrà porre il giudice riguarda la corretta qualificazione del rapporto contrattuale intercorso fra le parti.
14 Settembre 2022 | di Paolo Scalettaris
Canone (aggiornamento)
Il rapido aumento del costo della vita che si sta verificando in questi ultimi mesi produce effetti sui contratti di locazione di natura abitativa e non abitativa. Gli effetti dell'inflazione crescente sulle due specie di locazione sono diversi, perché diversa è la disciplina normativa che trova applicazione nelle due ipotesi. Concentreremo l'attenzione in questa sede sugli effetti prodotti dall'aumento dell'inflazione sulle locazioni abitative “agevolate”, prendendo in considerazione in particolare le clausole contrattuali in tema di aggiornamento del canone.