26 Maggio 2022 | di Paolo Scalettaris
Preliminare del contratto di locazione
Secondo l'opinione ribadita anche recentemente dalla Corte di Cassazione, la previsione dell'art. 1337 c.c. in tema di responsabilità precontrattuale fissa un precetto di portata generale destinato a trovare applicazione anche nel caso in cui le parti concludano un contratto che, pur essendo valido, risulti tuttavia dannoso - o comunque non conveniente - per la parte che sia stata vittima del comportamento scorretto dell'altra parte in sede di trattative. La regola è destinata a trovare applicazione anche nel caso di stipulazione di un contratto di locazione. Nel testo che segue, vengono presi in esame i profili concreti relativi all'applicazione della norma - intesa nel senso indicato - all'ipotesi del contratto di locazione.
20 Aprile 2022 | di Roberto Masoni
Convalida di licenza e sfratto
Il focus approfondisce il tema – da sempre spinoso e di grande interesse pratico – dell’ora contumaciale, che viene declinato dall’Autore con riferimento alle differenti tesi emerse, anche nella prassi, sullo stesso.
11 Aprile 2022 | di Paolo Scalettaris
Controversie locatizie
Secondo l'indirizzo recentemente ribadito dalla Cassazione, la parcellizzazione della domanda giudiziale costituisce “abuso del processo” e dà luogo all'improponibilità delle domande. Il principio è destinato a trovare ampia applicazione e si estende alle ipotesi delle domande che siano fondate su fatti costitutivi che, pur diversi, facciano parte di una relazione unitaria tra le parti. L'àmbito di applicazione del principio comprende anche le controversie locatizie: nel testo che segue, viene presa in esame la prospettiva dell'applicazione del principio alle azioni dirette a fare valere i diritti derivanti dal contratto di locazione.
25 Marzo 2022 | di Ladislao Kowalski
Canone (riduzione e autoriduzione)
L'emergenza sanitaria, a seguito della diffusione del covid-19 a partire da febbraio-marzo 2020, ha determinato un vero e proprio sconquasso dell'economia, con conseguenze che hanno interessato tutti i comparti delle attività. Uno degli aspetti di particolare rilievo ha riguardato i rapporti di locazione in corso relativi agli immobili adibiti alle attività economiche. Sull'argomento, la giurisprudenza, quantomeno nel primo momento e sulla base, soprattutto, di provvedimenti provvisori, si è espressa in maniera fortemente diversa. In questo articolo, esaminiamo proprio gli orientamenti che, sull'argomento, i vari provvedimenti hanno espresso.
01 Marzo 2022 | di Paolo Scalettaris
Spese (obbligo di contribuzione)
Secondo l'indirizzo consolidato della Corte di Cassazione, la parcellizzazione della do¬manda giudiziale costituisce “abuso del processo” e comporta l'improponibilità delle domande. L'àmbito di applicazione del principio è ampio e si estende - a parere dei giudici di legittimità - all'ipotesi delle domande fondate su fatti costitutivi che, pur diversi, facciano parte di una relazione unitaria tra le parti. Il principio trova applicazione anche nel caso delle domande dirette al pagamento delle spese condominiali: nel testo che segue vengono prese in esame in tale prospettiva le fattispecie delle azioni promosse dall'amministratore del condominio nei confronti dei condòmini per il pagamento dei contributi.
18 Febbraio 2022 | di Adriana Nicoletti
Cause condominiali (competenza per valore)
Con una recente ordinanza, la Corte di Cassazione ha riaperto un tema che, in realtà, non si è mai chiuso e che riguarda la ripartizione della competenza tra il Giudice di Pace ed il Tribunale quando l'oggetto dell'impugnativa della delibera assembleare sia la contestazione, da parte del condomino, di una quota di spese comuni poste a suo carico dal provvedimento collegiale. La decisione dei giudici di legittimità va nel senso di prendere in considerazione l'intero deliberato di spesa, ma non tutti la pensano così
13 Gennaio 2022 | di Maurizio Tarantino
Canone (riduzione e autoriduzione)
Le difficoltà di pagare i canoni di locazione, in questo periodo di crisi determinata dall'emergenza sanitaria, riguarda molti privati e professionisti che non hanno la liquidità necessaria per affrontare le spese fisse di questi mesi. Per evitare i problemi dovuti ai mancati pagamenti e ritardi, è nel comune interesse di proprietari e inquilini trovare un accordo per rendere la situazione meno gravosa. A questo proposito, il Governo ha predisposto per il 2021 un contributo a fondo perduto del 50% per i locatori che accettano di venire incontro alle esigenze dei conduttori. Nonostante ciò, in caso di disaccordo, restano i problemi dal punto di vista giurisprudenziale. Difatti, anche per le locazioni abitative, le norme emergenziali non giustificano l'esonero dall'obbligo di pagamento del canone, né il ritardato adempimento della prestazione.
24 Dicembre 2021 | di Paolo Scalettaris
Esecuzione per rilascio
Con la sentenza n. 213 depositata l’11 novembre 2021, la Corte Costituzionale ha esaminato le questioni di costituzionalità delle norme che, nell’àmbito della disciplina emergenziale, hanno prorogato la sospensione dell’esecuzione dei provvedimenti di rilascio degli immobili. La sentenza - a conclusione di un lungo iter argomentativo - giunge a dichiarare in parte inammissibili ed in parte infondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate in argomento dai Tribunali di Trieste e di Savona. Nella motivazione della sentenza viene fatto riferimento ripetutamente alla sentenza n. 128 del 22 giugno 2021, con la quale la stessa Corte aveva dichiarato l’incostituzionalità della norma che aveva sospeso le procedure esecutive immobiliari aventi ad oggetto la casa di abitazione del debitore. Ciò consente di porre a raffronto le due sentenze ed esaminarne gli elementi comuni e gli aspetti di divergenza.
13 Dicembre 2021 | di Paolo Scalettaris
Passaggio di consegne
Il tema del passaggio delle consegne nel condominio dà luogo spesso a problemi di carattere concreto di difficile soluzione. La Corte di Cassazione (con l'ordinanza 24 giugno 2021 n. 18185) ha affrontato il tema della riconsegna da parte dell'amministratore cessato dall'incarico della documentazione concernente il condominio. Nel testo che segue, considereremo, sulla scorta di quanto affermato dalla Corte con la pronuncia anzidetta, alcune delle questioni concrete che possono presentarsi in tema di passaggio delle consegne.
30 Novembre 2021 | di Roberta Nardone
Durata locazione (uso non abitativo)
Già nei primi mesi della Pandemia i Tribunali sono stati investiti dal contenzioso tra i locatori, che hanno immediatamente reagito al mancato pagamento dei canoni di locazione, e i conduttori, che invocavano il fatto notorio dei limiti governativi imposti alla libertà di circolazione per contrastare il diffondersi del contagio da COVID-19 per giustificare l'inadempimento...