Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Casi e sentenze
![]() |
Casi e sentenze |
Il locatore deve garantire solo l’idoneità dell’immobile all’uso pattuito, non anche la produttività dell'attività svolta nei locali concessi
Trib. Roma
Quali sono gli obblighi del locatore rispetto all'immobile che intende locare?
Leggi dopo |
Denuncia di danno tenuto: presupposti e applicabilità
Trib. Catania
L’azione di danno temuto è fondata sia se v’è il rischio di distruzione della cosa, sia se il mancato intervento determina l’aggravamento di un danno già esistente
Leggi dopo |
È nulla la delibera condominiale con cui si decida l’esclusione del singolo dal condominio
Trib. Bologna
Si può escludere un condomino con delibera assembleare dalla proprietà comune?
Leggi dopo |
I vizi della cosa locata non giustificano l’autoriduzione del canone, ma solo la risoluzione del contratto
Trib. Massa
Quando è giustificata la sospensione del pagamento del canone?
Leggi dopo |
La risoluzione del contratto da clausola risolutiva espressa postula non solo la sussistenza, ma anche l'imputabilità dell'inadempimento
Trib. Milano
Se si verifica l'evento in base al quale il contratto deve dirsi risolto, che tipo di accertamento deve compiere il giudice?
Leggi dopo |
Il condòmino che impugna la delibera deve dimostrare e quantificare il pregiudizio economico arrecato dalla decisione
Trib. Roma
Il condominio che impugni una delibera assembleare deve dimostrare il danno economico subito.
Leggi dopo |
L'impatto della pandemia sui contratti di locazione commerciale: poteri del giudice, obblighi dei contraenti e ruolo del legislatore
Trib. Roma
Il conduttore per sopravvenuti imprevisti come l'arrivo di una pandemia può esimersi dal pagamento dei canoni di locazione?
Leggi dopo |
Locazione commerciale: illeciti gli accordi che prevedono il canone “a scaletta”
Trib. Massa
Quando è illecita la clausola di aumento del canone di locazione?
Leggi dopo |
Mora "automatica" del conduttore che non paga gli oneri accessori
Trib. Bologna
Dopo quanto tempo dalla richiesta dei documenti giustificativi di spese accessorie, il conduttore è in mora?
Leggi dopo |
Condominio: ai fini della valida convocazione non basta immettere l’avviso in cassetta
Trib. Bari
Quando può dirsi adempiuto l'obbligo di comunicazione dell'assemblea di condominio a ciascun condomino?
Leggi dopo |