08 Febbraio 2023 | di Adriana Nicoletti
Cons. Stato
Uso delle cose comuni (alterazione della destinazione)
Con una recente decisione, il supremo consesso amministrativo, in sede di appello, nel riformare la decisione di primo grado, si è uniformato all'orientamento giurisprudenziale, che ha delineato il quadro che definisce gli interventi che comportano il mutamento della destinazione d'uso di un bene di proprietà esclusiva. La decisione vale anche come opportunità per esaminare la questione concernente le trasformazioni d'uso delle parti comuni dell'edificio.
07 Febbraio 2023 | di Alberto Celeste
Nella problematica concernente l'installazione della videosorveglianza sui luoghi comuni, coesistono due contrapposti interessi: da un lato l'esigenza diretta a preservare la sicurezza di persone e la tutela di beni comuni, e, dall'altro, la preoccupazione che i trattamenti effettuati, siano idonei ad incidere sulla libertà degli interessati di muoversi, non controllati, all'interno delle medesime aree comuni.
06 Febbraio 2023 | di Gianluigi Frugoni
Trib. Bari
Amministratore (legittimazione attiva)
Il Tribunale di Bari si allinea con l'orientamento della Suprema Corte, secondo il quale l'interesse del creditore ad agire in revocatoria non viene meno per il fatto che il bene oggetto dell'atto dispositivo è rientrato nel patrimonio del debitore.
06 Febbraio 2023 | di Nicola Frivoli
Rovina delle parti comuni dell’edificio
Nel condominio, si possono verificare una miriade di eventi con riferimento ai beni comuni, che sono potenzialmente dannosi nei confronti dei terzi, dei condomini stessi e dei conduttori. In tali fattispecie dannose, si applica il principio della responsabilità per custodia ex art. 2051 c.c., salvo che il condominio non provi il verificarsi dell'accadimento dovuto a caso fortuito.
03 Febbraio 2023 | di Redazione scientifica
Amministratore (nomina giudiziale)
L’amministratore nominato giudizialmente, dopo un anno dalla notifica del provvedimento di nomina, ha un comportamento altalenante o comunque incerto, quali rimedi possono attivare i condomini?
02 Febbraio 2023 | di Redazione scientifica
Trib. Vasto
Amministratore (requisiti e incompatibilità)
Lo ricorda il Tribunale di Vasto decidendo su un ricorso ex art. 1129 c.c. proposto nei confronti di un Amministratore a cui si contestavano numerose violazioni degli obblighi correlati alla sua carica.
02 Febbraio 2023 | di Adriana Nicoletti
Cass. civ.
Amministratore (legittimazione attiva)
La Corte di Cassazione, con una recentissima ordinanza, ha esaminato, forse per la prima volta, la questione dal punto di vista dell'amministratore che, in proprio, abbia svolto un intervento nel giudizio di impugnazione di una deliberazione assembleare. La decisione ha circoscritto il campo di azione anche per l'amministratore, il quale in tale occasione assume la posizione di “terzo”.
01 Febbraio 2023 | di Maurizio Tarantino
Impianto centralizzato di produzione di energia
La presente scheda tecnica richiama i documenti elaborati da ENEA al fine del risparmio energetico. Risparmiare energia è possibile grazie alle tecnologie innovative e della promozione di una cultura sull’uso intelligente.