26 Maggio 2022 | di Ilaria Pietroletti
Cass. civ.
Deterioramento della cosa locata
Il conduttore, quando restituisce la cosa locata, è esonerato dalle conseguenze derivanti dal deterioramento o dal consumo della cosa stessa, qualora siano riconducibili al suo uso conforme al contratto; tuttavia, le parti ben possono regolare in modo diverso, nell’ambito del sinallagma tra loro specificamente concordato, gli effetti della condizione in cui versa il bene al momento della riconsegna.
26 Maggio 2022 | di Paolo Scalettaris
Preliminare del contratto di locazione
Secondo l'opinione ribadita anche recentemente dalla Corte di Cassazione, la previsione dell'art. 1337 c.c. in tema di responsabilità precontrattuale fissa un precetto di portata generale destinato a trovare applicazione anche nel caso in cui le parti concludano un contratto che, pur essendo valido, risulti tuttavia dannoso - o comunque non conveniente - per la parte che sia stata vittima del comportamento scorretto dell'altra parte in sede di trattative. La regola è destinata a trovare applicazione anche nel caso di stipulazione di un contratto di locazione. Nel testo che segue, vengono presi in esame i profili concreti relativi all'applicazione della norma - intesa nel senso indicato - all'ipotesi del contratto di locazione.
24 Maggio 2022 | di Redazione scientifica
Cass. civ.
Spese (obbligo di contribuzione)
«L’obbligo del singolo partecipante di contribuire agli oneri condominiali derivanti dalla transazione approvata dall’assemblea con riguardo ad una lite insorta con un terzo creditore ha causa immediata non nell’efficacia soggettiva del contratto, ma nella disciplina del Condominio, essendo le deliberazioni prese dall’assemblea vincolanti per tutti i Condomini e dovendo questi ultimi sostenere pro quota le spese necessarie alle parti comuni».
23 Maggio 2022 | di Redazione scientifica
Registrazione del contratto di locazione
In una locazione ad uso abitativo a canone libero, quale regime di prescrizione opera per l'imposta di registro da corrispondere annualmente?
20 Maggio 2022 | di Nicola Frivoli
Cass. civ.
Assemblea (discussione e votazione)
Il giudizio dell’autorità giudiziaria sulla contrarietà alla legge o al regolamento delle deliberazioni prese dall’assemblea dei condomini, ai sensi dell’art. 1137 c.c., nella specie in ordine alla ripartizione delle spese inerenti ad un locazione immobiliare stipulata nel comune interesse dal condominio in veste di conduttore ed avente ad oggetto il godimento di un immobile di proprietà di terzi, non può riguardare la convenienza economica dell’importo del canone pattuito o la legittimità dell’accollo in capo al condominio-conduttore degli esborsi sostenuti per il mantenimento della cosa in buono stato locativo o per l’esecuzione di miglioramenti o addizioni alla stessa, né può concernere questioni relative alla nullità o alla inefficacia delle clausole del contratto di locazione.
20 Maggio 2022 | di Elena Cremonese
App. Venezia
Decoro architettonico
L’uso della cosa comune da parte dei condomini offre ancora una volta uno spunto di riflessione non solo nella delimitazione del campo di applicazione all’interno della compagine condominiale, ma anche con riferimento alla correttezza e completezza dell’informazione che deve essere fornita all’assemblea condominiale in tutti quei casi in cui essa sia chiamata ad una delibera di approvazione o diniego di una richiesta da parte di un condomino. Ecco che anche l’installazione di canne fumarie esterne appoggiate al muro perimetrale comune, a servizio di una o più unità immobiliari, può dare luogo a decisioni sfavorevoli laddove non venga fornito, da parte del richiedente, un progetto adeguato atto a esemplificare le concrete modalità di realizzazione ed esecuzione delle opere nell’edificio in condominio.
19 Maggio 2022 | di Redazione scientifica
d.l
Recupero edilizio
Il Governo ha prorogato di 3 mesi, dal 30 giugno al 30 settembre 2022, il termine per effettuare almeno il 30% dell'intervento complessivo nelle abitazioni unifamiliari ai fini della fruizione del superbonus 110% fino al 31 dicembre 2022. Inoltre, in materia di crediti fiscali, è stata introdotta una nuova cessione del credito relativa ai bonus edilizi.
19 Maggio 2022 | di Redazione scientifica
Cass. civ.
Videosorveglianza
La Corte di Cassazione sul ricorso di una condomina di uno stabile di Torino ribadisce che le delibere relative all'installazione degli impianti devono essere approvate con la maggioranza dell'assemblea e non all'unanimità.
18 Maggio 2022 | di Adriana Nicoletti
Trib. Livorno
Tabelle millesimali (modifica e revisione)
I giudici di merito sono nuovamente tornati sul tema relativo alla modifica delle tabelle millesimali, esaminando il profilo concernente i presupposti per dichiarare nulla la relativa delibera assembleare. Dal contenuto della sentenza di merito in commento, emerge, ancora una volta, come l'errore essenziale che legittima la revisione delle carature millesimali non può essere confuso con la volontà di porre nel nulla l'originaria ripartizione in assenza di un consenso unanime per riformare i criteri fondanti in tema di ripartizione delle spese condominiali.
17 Maggio 2022 | di Redazione scientifica
Trib. Roma
Locatore (obblighi)
Quali sono gli obblighi del locatore rispetto all'immobile che intende locare?