08 Novembre 2018 | di Sergio Lombardi
Locazione di immobili particolari
Sono un intermediario immobiliare e ad agosto ho omesso di presentare la comunicazione locazioni brevi (modello CLB), come posso regolarizzare la mia posizione e compilare il modello? Inoltre non ho versato il contributo di soggiorno al Comune di Roma del 2° e 3° trimestre 2018: è possibile regolarizzarlo?
05 Novembre 2018 | di Enrico Morello
Portineria e alloggio del portiere
Due edifici contigui hanno in comune il servizio di portierato. I due regolamenti condominiali di natura contrattuale stabiliscono che " la proprietà dell'appartamento del portiere è del Condominio B ma l'immobile è gravato da servitù perpetua a favore del Condominio A". A seguito del pensionamento del portiere l'assemblea condominiale ha deliberato con le dovute maggioranze la sostituzione del portiere...
30 Ottobre 2018 | di Maurizio Tarantino
Contabilizzazione del calore
A seguito dell'installazione della contabilizzazione nell'impianto centralizzato di riscaldamento e alla relazione asseverata del tecnico incaricato di redigere i nuovi millesimi, dove si statuisce l'inapplicabilità della norma Uni 10200, l'Assemblea ha deliberato con la dovuta maggioranza di "ripartire i rendiconti consuntivi delle spese di riscaldamento, applicando la percentuale del 10% con i millesimi e del 90% a consumo". Nel presentare il rendiconto l'Amministratore ha ripartito il 90% delle fatture del gas metano in base ai consumi e le restanti spese...
26 Ottobre 2018 | di Giuseppe Musolino
Sopraelevazione (indennità)
Nel caso di sopraelevazione, può sussistere la legittimazione ad agire dell'amministratore per conto dei condomini al fine di determinare e ottenere il pagamento dell'indennità ex art. 1127, comma 4, c.c.?
19 Ottobre 2018 | di Nicola Frivoli
art. 1117 c.c.
Balconi
Sono proprietario di una villetta a schiera facente parte di un condominio costituito da 16 appartamenti, 8 situati al piano terra, 8 al primo piano. È stata deliberata l’impermeabilizzazione e rifacimento dei balconi, disponendo la divisione della spesa per 16. È corretta tale ripartizione delle spese?
15 Ottobre 2018 | di Giuseppe Musolino
Sopraelevazione (requisiti e modalità)
La c.d. altana o belvedere costituisce una fattispecie rientrante nella previsione dell’art. 1127 c.c., comportando così l’obbligo di indennità a favore degli altri condomini?
12 Ottobre 2018 | di Nicola Frivoli
Uso delle cose comuni (alterazione della destinazione)
Il mutamento di destinazione d’uso di immobile sito in condominio (piano terra), da magazzino a box per parcheggio mezzi strumentali legato al lavoro di elettricista necessita della delibera assembleare e con quali maggioranze? È, altresì, possibile mutare la destinazione d’uso solo per una parte del magazzino che è costituito da due mappali indicati separatamente al Catasto con accessi distinti su area antistante e sulla quale area il proprietario del magazzino ha anche uso perpetuo di tre posti?
09 Ottobre 2018 | di Maurizio Tarantino
Spese (obbligo di contribuzione)
I coeredi di un immobile sono solidalmente obbligati per quanto riguarda le spese condominiali oppure solo pro quota?
04 Ottobre 2018 | di Edoardo Valentino
Assemblea (quorum costitutivi e deliberativi)
Il condominio creditore procedente, in sede assembleare, quale quorum necessita per deliberare validamente l'autorizzazione a presentare istanza nelle due distinte ipotesi, tese nel processo di esecuzione, l’una alla sospensione l’altra alla rinuncia dell'azione esecutiva?
03 Ottobre 2018 | di Enrico Morello
Atti emulativi
Tizio chiede a Caio di intervenire perché il conduttore di quest'ultimo ponga fine a una serie di atti emulativi (spazzatura abbandonata sul balcone confinante, acqua stagnante al confine, ecc.). Può Tizio agire ai sensi dell'art. 833 c.c. nei confronti del locatore Caio che nulla fa per richiamare il proprio conduttore e si rifiuta al contempo di fornirne il nominativo?