Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
La decadenza dei benefici fiscali sulla prima casa
Cass. civ., sez. V, 23 gennaio 2019, n.1833
Il frazionamento in due appartamenti dell'unità immobiliare acquistata con l'agevolazione “prima casa” e la loro successiva vendita, con atti separati prima del decorso di cinque anni dall'acquisto, legittima l'amministrazione a sancire la decadenza dell'agevolazione.
Leggi dopo |
Il proprietario della terrazza esclusiva non risponde dei danni se il condominio si oppone alle opere di manutenzione
Cass. civ., sez. VI,17 gennaio 2019 n. 1188
Per evitare i danni da infiltrazioni, l'esecuzione delle opere di manutenzione della terrazza a livello necessita della collaborazione sia del proprietario/titolare dell'uso esclusivo che del condominio.
Leggi dopo |
Nella locazione commerciale i canoni non percepiti concorrono a formare reddito
Cass. civ., sez. trib., 9 gennaio 2019, n. 348
La risoluzione del contratto non pregiudica la pretesa dell'amministrazione finanziaria e ciò anche quando alla risoluzione viene attribuita efficacia retroattiva dalle parti.
Leggi dopo |
Convocazione dell’assemblea di condominio: solo l’avviso inviato all’indirizzo PEC equivale alla raccomandata
App. Brescia, 3 gennaio 2019, n. 4.pdf
App. Brescia, 3 gennaio 2019, n. 4.pdf
La convocazione dell’assemblea di condominio può validamente avvenire attraverso l’invio dell’avviso ad un indirizzo di posta elettronica non certificato, posto che soltanto le comunicazioni effettuate ad un indirizzo PEC costituiscono uno strumento equipollente alla raccomandata con avviso di ricevimento.
Leggi dopo |
La ristrutturazione del tetto è una modificazione della cosa comune
Cass. civ.
Nella denegata ipotesi in cui gli altri partecipanti non possano fare pari uso della cosa comune, la modifica apportata a quest’ultima da un singolo condomino è da ritenere legittima se tale impedimento trovi giustificazione nella conformazione strutturale del fabbricato.
Leggi dopo |
Allaccio abusivo alla conduttura d'acqua del condominio: esclusa la tenuità del fatto
Cass. pen.
I condomini sono obbligati a pagarne il consumo individuale di acqua secondo le modalità di calcolo stabilite dal regolamento del condominio. Pertanto, l’allaccio abusivo alla conduttura dell'acqua del condominio, di un quantitativo imprecisato di acqua, determina il reato di furto aggravato.
Leggi dopo |
Pubblicata la nuova direttiva UE: dal 2020 i nuovi contatori e contabilizzatori di calore dovranno essere leggibili da remoto
Contabilizzazione del caloreDal 2020 si potranno installare solo contabilizzatori gestibili da remoto e a seguire, dal 2027, tutti gli apparecchi installati dovranno essere sostituiti per consentire questa modalità di consultazione.
Leggi dopo |
Legittima la clausola del regolamento che esclude la ristorazione solo in alcuni locali
Cass. civ.
Nel regolamento condominiale è valida la specifica pattuizione volta a limitare l’esercizio, dell’attività di ristorazione, riferita ad un solo locale o a locale individuato. Difatti, tale divieto non può essere superato o aggirato mediante la unificazione di locali non oggetto di pattuizione e di divieto.
Leggi dopo |
La casetta in legno e la copertura della piscina necessitano del permesso di costruire
Cass. pen.
La casa mobile, in quanto manufatto non precario destinato in concreto non ad un suo uso per fini contingenti ma ad un utilizzo protratto nel tempo, realizza la violazione dell’assetto urbanistico della zona in cui è posizionata e abbisogna di un titolo autorizzativo.
Leggi dopo |
Deve essere demolita la tettoia che attenui la resistenza sismica dell’edificio
Cass. civ.
Il manufatto realizzato sul terrazzo e ancorato al muro di confine deve essere demolito quando ne attenua la resistenza sismica a causa dell’aggravio d’irrigidimento dell’intera struttura.
Leggi dopo |