Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
La presunzione di consegna in buono stato locativo può essere vinta solo da una rigorosa prova contraria
Cass. civ.
La presunzione di cui all'art. 1590, comma 2, c.c., secondo la quale, in mancanza di descrizione delle condizioni dell'immobile alla data della consegna, si presume che il conduttore abbia ricevuto la cosa in buono stato locativo...
Leggi dopo |
Impugnativa della delibera assembleare e giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo chiesto ed ottenuto ai sensi dell'art. 63 disp. att. c.c.
Cass. civ.
La Corte di Cassazione ha affrontato il tema relativo alla impugnativa delle delibere assembleari costituenti prova scritta del decreto ingiuntivo chiesto ed ottenuto dal condominio ai sensi dell'art. 63 disp. att. c.c...
Leggi dopo |
Collegamento di unità immobiliari appartenenti a condominii diversi
Cass. civ.
In presenza di un edificio strutturalmente unico, su cui insistono due distinti ed autonomi condominii, è illegittima l'apertura di un varco nel muro divisorio tra questi ultimi, volta a collegare locali di proprietà esclusiva del medesimo soggetto...
Leggi dopo |
Recesso dal contratto di locazione e presupposizione
Cass. civ.
Occupandosi di una controversia in tema di locazione in cui si dibatteva del recesso esercitato da un conduttore che si identificava in un'amministrazione pubblica, la Corte di legittimità ha ribadito un principio da essa già in precedenza enunciato riguardo alla presupposizione...
Leggi dopo |
Diniego di rinnovo nelle locazioni commerciali, industriali e professionali: prova della serietà dell'intenzione
Cass. civ.
Con una recente sentenza, la Suprema Corte ha esaminato ancora (dopo un lontano precedente conforme del 2003 in tema di locazioni alberghiere), il problema della validità o meno del motivo di diniego di cui alla lett. b) della l. n. 392/1978...
Leggi dopo |
Il condominio non risponde se il portiere é oltremodo manesco
Cass. civ.
Ad avviso del Supremo Collegio, circoscrivendo correttamente i limiti della responsabilità indiretta del committente per il danno arrecato dal fatto illecito del commesso di cui all'art. 2049 c.c., il condominio non può...
Leggi dopo |
Costruzioni in aggetto sul cortile condominiale
Cass. civ.
In materia di condominio degli edifici, lo spazio aereo sovrastante a cortili comuni - la cui funzione è di fornire aria e luce alle unità abitative che vi prospettano - non può essere occupato dai singoli condomini con costruzioni proprie in aggetto...
Leggi dopo |
Regolamento condominiale: vietata l'interpretazione estensiva sui limiti alla destinazione degli appartamenti
Cass. civ.
Il Supremo Collegio ribadisce l'orientamento secondo cui l'interpretazione dei regolamenti condominiali di origine contrattuale richiede, al fine dell'individuazione dei limiti...
Leggi dopo |
Incendio: responsabilità e oneri probatori
Cass. civ.
In relazione al riparto della responsabilità e del rispettivo onere della prova in caso di incendio della cosa locata, la questione è stata risolta esonerando…
Leggi dopo |
L'amministratore che distacca l'energia elettrica al condomino moroso può rispondere del reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni
Cass. pen.
Più pregnanti poteri/doveri di recupero coattivo in capo all'amministratore nei confronti del condomino moroso: l'art. 63, comma 3, disp. att. c.c. contempla, in caso di mancato pagamento dei contributi che si protragga per oltre sei mesi...
Leggi dopo |