10 Ottobre 2018 | di Luca Santarelli
Supercondominio (costituzione e parti comuni)
Il dettato normativo degli artt. 61 e 62 disp. att. c.c. è stato lasciato immutato dalla Riforma del 2013. Così che oggi, come da sempre, in presenza di determinate situazioni fattuali si può verificare la separazione del condominio in due o più condominii. La procedura non è sempre agevole...
09 Ottobre 2018 | di Giuseppe Musolino
Sopraelevazione (requisiti e modalità)
L’ipotesi tipica di sopraelevazione, si ha nel caso di costruzione da parte del condomino proprietario dell’ultimo piano, che, per compiere la sopraelevazione, sposta verso l’alto il tetto comune all’edificio. In questa fattispecie rientra anche quella in cui l’ultimo piano sia di proprietà di più codomini
05 Ottobre 2018 | di Patrizia Petrelli
Amministratore (nomina giudiziale)
La nomina giudiziale dell’amministratore di condominio può essere richiesta non solo, da uno o più condomini, ma anche dall’amministratore dimissionario mediante la proposizione di un ricorso secondo il rito dei procedimenti di volontaria giurisdizione. La nomina da parte dell’autorità giudiziaria è possibile solo se i condomini sono più di otto e in caso di inerzia da parte dell’assemblea o di impossibilità a formare una maggioranza...
03 Ottobre 2018 | di Vito Amendolagine
Amministratore (legittimazione passiva)
L'analisi si sofferma sulla legittimazione dell'amministratore del condominio dal lato passivo che, ai sensi dell'art. 1131, comma 2, c.c., non incontra limiti e sussiste, anche in ordine all'interposizione di ogni mezzo di gravame che si renda eventualmente necessario, in relazione ad ogni tipo di azione, anche reale o possessoria, promossa nei confronti del condominio da terzi o da un singolo condomino...
01 Ottobre 2018 | di Luca Santarelli
Proprietà esclusive (opere)
Con il novellato art. 1122 c.c., il legislatore compie un'evoluzione culturale giuridica del condominio. Questi è un insieme costituito da beni comuni e proprietà privata. Il rispetto e la sicurezza delle seconde permette il rispetto e la sicurezza del bene comune e, quindi, dell'intero stabile. Per questo, ogni singolo proprietario, fermo il diritto reale erga omnes, non può ritenersi legittimato...
27 Settembre 2018 | di Giuseppe Musolino
Usufrutto (condominio)
Nella suddivisione delle spese condominiali fra usufruttuario e nudo proprietario, a quest’ultimo spettano quelle di carattere straordinario, che riguardano non solo le opere per la manutenzione straordinaria, ma anche i lavori di riparazione straordinaria
24 Settembre 2018 | di Luca Santarelli
Manutenzione (ordinaria e straordinaria)
Molti dissidi e contenziosi condominiali sorgono sulla discussa natura dei lavori di manutenzione da apportare allo stabile e/o alle parti comuni. Individuarne la natura è determinante sia per inquadrare gli obblighi dell'amministratore, sia per conoscere quale sia il corretto quorum deliberativo.
21 Settembre 2018 | di Nino Scripelliti
Registrazione del contratto di locazione
Il regime della nullità per omessa o parziale registrazione del contratto di locazione e per un canone inferiore a quello effettivo, sembra avere trovato sistemazione, in massima parte, nell'art. 13 della l. n. 431/1998, novellato funditus nel 2015. Si tratta di questione avente notevoli rilievi pratici, sul piano sostanziale (la nullità del contratto e conseguentemente il diritto del conduttore alla restituzione dei canoni pagati o alla riduzione dell'importo eccedente il canone previsto...
20 Settembre 2018 | di Paolo Gatto
Conto corrente del condominio
Ben lontano dal voler rifondare i principi normativi in materia condominiale, la nuova legge sul condominio, in definitiva, si è limitata a codificare taluni orientamenti, ormai divenuti “diritto vivente”, quindi ad intervenire, forse anche troppo demagogicamente, in quegli ambiti che il sentire comune riteneva meritevoli di tutela quali, ed è il caso che interessa, la trasparenza nella contabilità...
17 Settembre 2018 | di Vito Amendolagine
Amministratore (attribuzioni)
In tema di responsabilità dell’amministratore di condominio nella gestione dei beni comuni, si sono formati diversi orientamenti giurisprudenziali che hanno evidenziato le primarie fattispecie rilevanti sul piano dell’assunzione della responsabilità sul duplice piano personale e risarcitorio in presenza di un danno concretamente risarcibile arrecato alla collettività dei condomini ovvero a quest’ultimi singolarmente intesi. In particolare...