Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Casi e sentenze di merito
![]() |
Casi e sentenze di merito |
Validità del diniego di rinnovazione del contratto per immobili adibiti ad uso diverso
Trib. Milano
In tema di contratto di locazione di immobili ad uso commerciale, la facoltà, prevista dall’art. 29 l. n. 392/1978, di disdettare il contratto alla prima scadenza, comunicando la disdetta a mezzo raccomandata da inviare con un preavviso di almeno...
Leggi dopo |
Conseguenze delle more dei pagamenti dei contributi condominiali per oltre un semestre
Trib. Brescia
Ai sensi dell’art. 63, co 3 disp. att. c.c., l’amministrazione condominiale, qualora la mora nel pagamento dei contributi si sia protratta per un semestre, ha la possibilità di sospendere il condomino moroso dalla fruizione dei servizi comuni suscettibili di godimento separato...
Leggi dopo |
Abusi edilizi: il vicino può chiedere al comune di intervenire
T.A.R. Campania
Il proprietario confinante, nella cui sfera giuridica incida dannosamente il mancato esercizio dei poteri repressivi degli abusi edilizi da parte dell'organo preposto, è titolare di un interesse legittimo all'esercizio di detti poteri e può quindi...
Leggi dopo |
È diritto del condomino prendere visione dei documenti giustificativi di spesa
Trib. Catania
I condomini hanno il diritto di chiedere all’amministratore di Condominio di prendere visione dei documenti giustificativi di spesa e di estrarne copia a proprie spese, tuttavia non possono essere considerati come tali
Leggi dopo |
Condomino moroso: quando è legittima la sospensione dalla fruizione dei servizi comuni?
Trib. Treviso
In relazione al pagamento degli oneri condominiali, va accolta la domanda promossa dal condominio ex art. 702 bis c.p.c. tesa ad ottenere la sospensione dalla fruizione dei servizi comuni di riscaldamento e acqua del condomino moroso, se...
Leggi dopo |
Restituzione delle somme anticipate dall’amministratore
Trib. Roma
Il condominio è tenuto alla restituzione in favore dell'ex amministratore delle somme anticipate da costui a condizione che...
Leggi dopo |
L’incolpevole inerzia dell’amministratore non giustifica la revoca del mandato
Trib. Milano
In tema di responsabilità dell’amministratore di condominio, il mero modesto ritardo nell’assunzione di un’incombenza, qualora non si traduca in una forma di colpevole inerzia, non è sufficiente...
Leggi dopo |
La delibera di nomina dell’amministratore deve indicare a pena di nullità l’importo dovuto a titolo di compenso
Trib. Massa
È nulla la delibera di nomina dell’amministratore in assenza di una valida accettazione che contenga la specifica indicazione del suo compenso. Infatti...
Leggi dopo |
Amministratore delega le proprie funzioni ad un terzo: limiti alla responsabilità del sostituto
Trib. Parma
L’assemblea condominiale è validamente costituita e le deliberazioni assunte sono legittime anche nel caso in cui l’amministratore delega le proprie funzioni ad altro soggetto; qualora, infatti, l’amministratore nomini un sostituto nell’esecuzione della propria attività...
Leggi dopo |
Invalida la decisione assembleare che delibera la ripartizione pro quota delle spese relative agli interventi sui balconi
Trib. Roma
Le spese relative agli interventi sui balconi devono esser poste a carico dei proprietari degli stessi e non essere attribuite ai condomini secondo le tabelle millesimali. Pertanto, l'assemblea che assume una decisione in quest'ultimo senso...
Leggi dopo |