18 Febbraio 2019 | di Redazione scientifica
Cass. civ.
Cessione del contratto di locazione
Quando l’immobile non è idoneo all’uso, la parte non può pretendere la restituzione di quanto già versato a titolo di corrispettivo per tale godimento; potrebbe, invece, chiedere la risoluzione del contratto o la diminuzione del canone.
18 Febbraio 2019 | di Maria Beatrice Magro
Cass. pen.
Privacy nel condominio
Accogliendo il ricorso di un uomo condannato in secondo grado, i giudici di Piazza Cavour hanno ritenuto che, nel caso concreto, dovesse escludersi la configurabilità del reato di interferenza illecita nella vita privata, di cui all’art. 615-bis c.p.c., non essendo stati ripresi comportamenti della vita privata...
15 Febbraio 2019 | di Redazione scientifica
Trib. Nocera Inferiore
Amministratore (nomina assembleare)
Deve essere respinta l’opposizione a decreto ingiuntivo nella quale sia contestata la legittimazione ad agire dell’amministratore di condominio, revocato da assemblea condominiale...
15 Febbraio 2019 | di Nicola Frivoli
Trib. Parma
Uso delle cose comuni (pari uso)
Il giudicante è stato chiamato ad accertare la legittimità di una delibera condominiale contenente un vizio di annullabilità poiché approvata a maggioranza...
14 Febbraio 2019 | di Redazione scientifica
Cass. civ.
Vendita dell’unità immobiliare
Le clausole regolamentari che comprimono il diritto di proprietà dei singoli condomini, mediante il divieto di qualsiasi opera modificatrice delle parti comuni, non sono vincolanti per coloro che acquistano le singole unità immobiliari prima della predisposizione del regolamento stesso.
14 Febbraio 2019 | di Redazione scientifica
Cass. civ.
Cessione del contratto di locazione
Ipotesi tipica di risoluzione del contratto di locazione per impossibilità sopravvenuta della prestazione è la distruzione del bene locato; in mancanza, il contratto può proseguire con le dovute riparazioni straordinarie da parte del locatore.
14 Febbraio 2019 | di Adriana Nicoletti
Trib. Roma
Impugnazione della delibera (modalità e termini)
Si ripropongono, con la decisione in commento, questioni condominiali di interesse processuale e sostanziale. Nel primo caso, la tematica è di pertinenza stretta del difensore del condominio il quale, quando riceve l’incarico di impugnare una delibera assembleare, deve decidere con quale forma introdurre...
13 Febbraio 2019 | di Redazione scientifica
Trib. Fermo
Parti comuni (presunzione e titolo contrario)
Non è possibile ordinare la separazione e lo scioglimento del condominio qualora sia emersa la sussistenza di parti comuni tra le proprietà immobiliari...
13 Febbraio 2019 | di Vito Amendolagine
Cause condominiali (competenza per materia)
Nell'esperienza giurisprudenziale, il rito sommario di cognizione ha generato due distinti orientamenti, in tema di una sua ammissibilità e/o compatibilità con il rito locatizio, notoriamente modellato sullo speciale procedimento lavoristico. In dottrina, si è ampiamente discusso...