09 Dicembre 2019 | di Redazione scientifica
Ag. Entrate
Cedolare secca
Si fa riferimento alle calamità naturali o connesse con l'attività dell'uomo che, in ragione della loro intensità ed estensione debbono, con immediatezza d'intervento, essere fronteggiate con mezzi e poteri straordinari da impiegare durante limitati e predefiniti periodi di tempo. In questi casi il Consiglio dei Ministri, delibera lo stato d'emergenza, fissandone la durata e determinandone l'estensione territoriale con specifico riferimento alla natura e alla qualità degli eventi e disponendo in ordine all'esercizio del potere di ordinanza.
09 Dicembre 2019 | di Gennaro Guida
Trib. Napoli
Trib. Napoli, 15 febbraio 2019.pdf
Amministratore (legittimazione passiva)
Nelle cause civili in cui i singoli condomini chiedono l'attestazione dello stato dei pagamenti e delle liti in corso, di cui al n. 9) del comma 1 dell'art. 1130 c.c., è legittimato passivo l'amministratore del condominio in proprio e non nella qualità, mentre nei processi intrapresi dai creditori al fine di ottenere la comunicazione dei dati dei condomini morosi, il cui obbligo è previsto dal comma 1 dell'art. 63 disp. att. c.c., è legittimato passivo il condominio, legalmente rappresentato dall'amministratore pro tempore.
06 Dicembre 2019 | di Redazione scientifica
Cass. civ.
Portineria e alloggio del portiere
In presenza di un modus a carico del comodatario, il carattere di essenziale gratuità del comodato viene meno solo se il vantaggio conseguito dal comodante si pone come corrispettivo del godimento della cosa con natura di controprestazione e non quando il comodatario si limiti al pagamento della somma periodica a titolo di rimborso spese.
06 Dicembre 2019 | di Adriana Nicoletti
Trib. Teramo
Ascensore
La sentenza oggetto di nota ha affrontato il problema della manutenzione dell'ascensore sotto differenti profili, con uno sguardo mirato alla natura del relativo contratto, alla legittimazione della sottoscrizione da parte dell'amministratore quando la vita del contratto duri oltre la scadenza del mandato, nonché alla distinzione tra interventi ordinari e straordinari.
05 Dicembre 2019 | di Redazione scientifica
Albergo e pensione
Il condominio può addebitare le spese ad una struttura con destinazione ricettiva-alberghiera?
04 Dicembre 2019 | di Redazione scientifica
Cass. civ.
Arbitrato e clausola compromissoria (condominio)
In tema di impugnazione del lodo arbitrale, il difetto di motivazione, quale vizio riconducibile all'art. 829 n. 5 c.p.c., in relazione all'art. 823, n. 3 c.c., è ravvisabile soltanto nell'ipotesi in cui la motivazione del lodo manchi del tutto ovvero sia a tal punto carente da non consentire l'individuazione della ratio della decisione adottata o, in altre parole, da denotare un iter argomentativo assolutamente inaccettabile sul piano dialettico, sì da risolversi in una non motivazione.
04 Dicembre 2019 | di Katia Mascia
App. Catania
Impugnazione della delibera (modalità e termini)
Per poter affermare di essere in presenza di una deliberazione assembleare, è necessario non soltanto che l'espressione di volontà collettiva dei partecipanti abbia la forma di una pronuncia dell'assemblea dei condomini ma, altresì, che corrisponda ad una manifestazione di volontà collegiale, formalizzata all'esito di una votazione e idonea, quindi, a vincolare tutti i partecipanti.
03 Dicembre 2019 | di Redazione scientifica
Innovazioni gravose o voluttuarie
Costituisce innovazione la delibera che prevede l'apposizione di uno strato di guaina impermeabilizzante sul preesistente tetto di poliuretano espanso?
03 Dicembre 2019 | di Redazione scientifica
Trib. Venezia
Lastrico solare
Ai fini dell'accertamento del diritto di proprietà a titolo di usucapione del lastrico solare, occorre la prova del possesso pacifico, pubblico, non violento e non clandestino protrattosi in modo continuato e ininterrotto per vent' anni con animus rem sibi habendi.