Homepage
![]() |
News |
L’uso più intenso delle parti comuni non può essere fatto se comporta un danno per gli altri condomini
Cass. civ.
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Opere di riparazione del balcone, contribuzione pro quota e scomputo di quanto speso dal singolo
Trib. Salerno
![]() |
Quesiti Operativi |
Clausola risolutiva espressa e risoluzione del contratto di locazione

In un contratto di locazione munito della clausola risolutiva espressa, quale disciplina trova applicazione nel momento in cui si verifichi di diritto la risoluzione e il conduttore non liberi l'unità immobiliare da persone e cose?
Leggi dopo |
![]() |
Casi e sentenze |
Cessione del contratto di locazione e adempimenti contrattuali
Trib. Roma
Cessione del contratto di locazione

Il cessionario, diviene ex art. 36 l. 392/1978 il conduttore del contratto di locazione ceduto unitamente all’azienda e subentra negli obblighi contrattuali del precedente conduttore.
Leggi dopo |
![]() |
News |
Fatture esagerate: l’utente deve dimostrare il malfunzionamento del contatore
Cass. civ.

In tema di somministrazione con registrazione del consumo mediante apparecchiature meccaniche o elettroniche, in virtù del principio di vicinanza della prova, spetta all’utente contestare il malfunzionamento del contatore richiedendone apposita verifica. Il gestore, a quel punto, avrà l’onere di provare che lo strumento sia perfettamente funzionante.
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Inadempimento professionale in condominio e prova del danno
Trib. Salerno
La ristrutturazione di un immobile in condominio è spesso necessaria atteso il passare del tempo e le sempre più rigorose norme in materia di qualificazione energetica ed urbanistica dei fabbricati nei contesti abitativi. Tale attività coinvolge, non rientrando tra i lavori di ordinaria manutenzione, tutta una serie di protagonisti a partire dall’amministratore, passando per l’assemblea dei condomini, fino ad arrivare a professionisti competenti che, con la loro opera, permettono una qualificata esecuzione dei lavori ed un corrispondente risultato finale. Sta di fatto, però, che tra il professionista ed il committente condominio possano nascere delle incomprensioni circa il compenso da corrispondere per l’opera svolta, nonché contestazioni su presunti inadempimenti con annesse richieste di risarcimento del danno. Il caso che ci occupa è uno di questi.
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
D.p.c.m. illegittimi: il conduttore non può chiedere la rinegoziazione del contratto a causa delle limitazioni imposte dal governo
Trib. Roma
Leggi dopo |